Dai Calanchi al Cimino: le chiese dell'antica diocesi di Bagnoregio e i loro archivi
Accedendo alle nostre ordinarie fonti d'informazione ci accade frequentemente, o nel cercare notizie generali oppure inseguendo progetti turistici o semplicemente per indagine geografica, di imbatterci nell'inconfondibile immagine di chiese esposte, è ovvio dedurlo, come monumento bandiera di una località, indipendentemente dal loro pregio artistico o dal carattere religioso e civile delle comunità del posto. Che una chiesa assommi nell'immaginario e nella stessa prassi il potere simbolico rappresentativo di un sito e del suo popolo è segno che essa si eleva a indicatore e insieme a fattore d'identità. In essa ci si riconosce aldilà della sua materialità edile, anche senza abbandonarsi all'indagine circa le diverse dinamiche di influsso dell'antropologia del sacro. Il fatto, certamente, può dipendere dall'interesse storico o artistico dell'edificio, o anche dall'assenza di altri manufatti rilevanti, oppure dalla monumentalità intesa come affermazione di attivismo creativo, ma resta intatto l'intrinseco rinvio, evidente e intuitivo, a una chiesa come casa di fede. Interventi di Fortunato Frezza e Osbat Luciano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:13 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it