De mundo pessimo - Manlio Sgalambro - copertina
De mundo pessimo - Manlio Sgalambro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Italia
De mundo pessimo
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Una raccolta di scritti definiti dallo stesso autore "parerga che precedono, anziché seguire, un sistema ancora inesistente". Un viaggio attraverso schegge di pensiero che si presentano sotto forma di brevi trattati: "De mundo pessimo" sottopone a una critica radicale la vulgata pessimista, in modo da sottrarre al pessimismo quel "troppo umano" concernente solo la vita, per individuare così il pessimum della totalità; "Dialogo sul comunismo" oppone alle concezioni correnti l'idea di un "comunismo metafisico"; in "Della filosofia geniale" si pone il problema se la filosofia non debba essere sottratta all'università e restituita al genio; "Contro la musica" getta le basi di una critica dell'ascolto che prende le distanze da Adorno e Bloch.

Dettagli

7 luglio 2004
269 p., Brossura
9788845918803

Conosci l'autore

Foto di Manlio Sgalambro

Manlio Sgalambro

1924, Lentini

Filosofo e scrittore italiano. Pubblica nel 1959 il saggio Crepuscolo e notte. Negli anni Sessanta collabora alla rivista romana “Tempo presente”, allora diretta da Ignazio Silone e Nicola Chiaromonte, con saggi e articoli. L'opera filosofica di Sgalambro ha un netto orientamento nichilista e risente delle influenze, fra gli altri, di Friedrich Nietzsche ed Emil Cioran.Tra i suoi libri, La morte del sole (Adelphi, 1982), Il trattato dell’empietà (Adelphi, 1987), Del pensare breve (Adelphi, 1991), Teoria della canzone (Bompiani, 1997), La conoscenza del peggio (Adelphi 2007), Del delitto (Adelphi 2009), Della misantropia (Adelphi 2012), Variazioni e capricci morali (Bompiani 2013). Nel 1994 inizia la collaborazione con Franco Battiato per il quale scrive il libretto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail