Dei delitti e delle pene. Con il commento di Voltaire. Ediz. integrale - Cesare Beccaria,Voltaire - copertina
Dei delitti e delle pene. Con il commento di Voltaire. Ediz. integrale - Cesare Beccaria,Voltaire - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 175 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Letteratura: Italia
Dei delitti e delle pene. Con il commento di Voltaire. Ediz. integrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicato in forma anonima nel 1764, "Dei delitti e delle pene" di Cesare Beccaria rappresenta una tappa essenziale nell'evoluzione del diritto sostanziale e processuale penale, tanto da far considerare il suo autore uno dei fondatori della scienza della legislazione. Seguita in questa edizione dal famoso Commento di Voltaire, l'opera viene presentata da Roberto Rampioni, noto avvocato penalista italiano. Il merito di Beccaria consiste nell'aver condensato in modo organico e completo in questo piccolo rivoluzionario opuscolo tutte le critiche maturate nell'alveo del pensiero illuminista contro gli eccessi e gli orrori del pensiero inquisitorio del tempo, in particolare la tortura e la pena di morte. Le cronache giudiziarie dei nostri giorni ci rendono consapevoli della straordinaria attualità dell'insegnamento autenticamente "liberale" di Beccaria.

Dettagli

25 agosto 2016
125 p., Rilegato
9788854198203

Valutazioni e recensioni

  • Matteo94
    Lettura consigliata

    Ottimo

  • Stupendo e fondamentale libro per chi studia o opera con il Diritto. Il libro, oltre a contenere lo scritto di Beccaria in lingua fedele all'originale, contiene note esplicative che aiutano a comprendere meglio alcuni passi. Inoltre all'inizio del libro ci sono un paio di chiavi di lettura di scrittori odierni. Personalmente questo saggio, quasi filosofico nonché giuridico, usando un'espressione coerente col tema, "vale davvero la pena" leggerlo! Uno dei maggiori grandi e sintetici contributi all'approccio illuminista al tema della giustizia e dei diritti e doveri civili. Non ha perso la sua validità, malgrado che, pur avendo contribuito alla formazione di un'etica laica, ben poco abbia modificato il comportamento ipocrita e spesso incivile di gran parte degli italiani.

  • Uno dei maggiori grandi e sintetici contributi all'approccio illuminista al tema della giustizia e dei diritti e doveri civili. Non ha perso la sua validità, malgrado che, pur avendo contribuito alla formazione di un'etica laica, ben poco abbia modificato il comportamento ipocrita e spesso incivile di gran parte degli italiani. Insomma, libro fondamentale per la comprensione delle più basilari motivazioni contro la tortura e pena di morte. Un illuminante resoconto sul diritto, sul l'associazione pena-delitto.

Conosci l'autore

Foto di Cesare Beccaria

Cesare Beccaria

(Milano 1738-94) filosofo, economista e letterato italiano. Di nobile famiglia, amico dei fratelli Verri e collaboratore del «Caffè», fu autore di un celebre libro, Dei delitti e delle pene (1764), che ebbe un immediato ed enorme successo in Italia e in Europa, e suscitò vive polemiche; in esso, rifacendosi alle idee umanitarie dell’illuminismo francese, propugnò con logica rigorosa ed eloquenza commossa l’abolizione della tortura e della pena di morte. Nel 1770 pubblicò le Ricerche intorno alla natura dello stile, con cui intese dare alla dottrina retorica (ricollegandosi alle teorie sensistiche di Condillac) un fondamento psicologico. Tra gli altri suoi scritti si ricordano Dei disordini e dei rimedi delle monete nello stato di Milano nel 1762 (1762) e gli Elementi di economia pubblica (1804)....

Foto di Voltaire

Voltaire

1694, Parigi

Pseudonimo di Francois-Marie Arouet, scrittore e filosofo francese. Appartenente a una famiglia della borghesia forense, fu educato in un collegio gesuitico e avviato alla carriera legale, ma lasciò presto gli studi giuridici per dedicarsi all'attività letteraria. Le tragedie "Edipo" (1718) e "Marianna" (1725) consacrarono la sua fama. Dopo un litigio con il cavaliere di Rohan, che lo fece bastonare dai propri servitori, Voltaire cercò il duello ma finì per essere rinchiuso alla Bastiglia, nel 1726. Una volta liberato, si recò in Inghilterra dove si trattenne fino al 1729, frequentandovi le maggiori personalità della politica e della cultura. Nel 1728 pubblicà "Enriade". Rientrato in Francia, pubblicò "Le lettere filosofiche" (1734),...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore