Il delitto di deviazione di acque e modificazione dello stato dei luoghi
L'opera analizza dettagliatamente l'art. 632 c.p., fattispecie che presenta numerose problematiche dibattute in dottrina: dalla scelta dei compilatori del Codice Rocco del 1930 di inserire tale previsione normativa tra i Delitti contro il Patrimonio, alla discutibile tecnica legislativa utilizzata per descrivere le modalità tipiche della condotta nelle due diverse ipotesi, la deviazione di acque e la immutazione dello stato dei luoghi. L'autore traccia dapprima un percorso che illustra la toponomastica dei Delitti contro il Patrimonio, dalle origini fino alle più recenti innovazioni, per passare poi, attraverso una esegesi del delitto in oggetto, ad affrontare la irrisolta "questione ambientale" delineando i vari tentativi del legislatore, alcuni riusciti, altri ancora in fase embrionale, mirati a tutelare in via sempre più rigorosa le aggressioni all'ecosistema.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:1 novembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it