I demoni. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
I demoni. Ediz. integrale - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Russia
I demoni. Ediz. integrale
Disponibile dal 1/12/25
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. dal 1/12/25

Descrizione


"I demoni" è forse il romanzo più politico e incendiario di Dostoevskij. Ispirato a un fatto di cronaca reale, narra la vicenda di un gruppo rivoluzionario pronto a seminare terrore e violenza in nome di un’idea assoluta, impersonata dal lucido fanatismo di Pëtr Verchovenskij e dal carisma enigmatico di Stavrogin. Tra delitti senza movente, suicidi annunciati e tensioni morali laceranti, si dipana un affresco cupo e profetico dell’imminente disgregazione spirituale della Russia. Più che una denuncia ideologica, il romanzo è una riflessione sconvolgente sulla forza distruttiva delle idee quando si fanno dogma, e sull’abisso che si apre quando l’uomo si illude di poter soppiantare Dio. Una delle vette più alte e inquietanti della letteratura moderna.

Dettagli

01 dicembre 2025
704 p., Brossura
9788818041125

Valutazioni e recensioni

  • Quest'opera di Dostoevskij è ambientata nella Russia dell'Ottocento. L'autore fa ruotare vari avvenimenti intorno ad un obiettivo centrale: dei delitti, che sembrano apparentemente immotivati. Si narra di vari avvenimenti che distraggono da ciò che sta accadendo realmente: la nascita di una cellula terroristica. Si affrontano anche molte tematiche: l'emancipazione dell' Io, il desiderio di staccarsi dal passato buio e nebuloso della Russia e l'inseguimento di una propria utopia e tanti altri. Questo romanzo anche se così "vecchio" è così attuale! Per me quest'opera, se letta con molta attenzione, può rivelarsi abbastanza semplice e si possono trarre delle vere lezioni di vita.

Conosci l'autore

Foto di Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail