Il deserto dei Tartari - Dino Buzzati,A. Garancini Costanzo - ebook
Il deserto dei Tartari - Dino Buzzati,A. Garancini Costanzo - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Il deserto dei Tartari
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
224 p.
Reflowable
9788852031458

Valutazioni e recensioni

  • Svogliato
    Ad ogni età lascia il segno.

    Lessi questo libro durante il servizio militare (parliamo del 2006). Lo sentii molto vicino e familiare nonostante fosse stato pubblicato nel 1940, oltre sessant'anni prima che io lo scoprissi. Parla della vita militare che, sempre identica, è spaventosa perché nega il progresso ma rassicurante perché immutabile.. Il libro adotta un linguaggio un pò desueto, a tratti spigoloso, ma è stupendo. Alcune pagine, a distanza di anni, mi emozionano sempre perché vere. Qualche mese fa, alla morte della mia madre, ho riletto questo passo.: “Disteso sul lettuccio, fuori dell’alone del lume a petrolio, mentre fantasticava sulla propria vita, Giovanni Drogo invece fu preso improvvisamente dal sonno. E intanto, proprio quella notte- oh, se l’avesse saputo, forse non avrebbe avuto voglia di dormire -proprio quella notte cominciava per lui l’irreparabile fuga del tempo.Fino allora egli era avanzato per la spensierata età della prima giovinezza, una strada che da bambini sembra infinita, dove gli anni scorrono lenti e con passo lieve, così che nessuno nota la loro partenza. Si cammina placidamente, guardandosi con curiosità attorno, non c’è proprio bisogno di affrettarsi, nessuno preme di dietro e nessuno ci aspetta, anche i compagni procedono senza pensieri, fermandosi spesso a scherzare. Dalle case, sulle porte, la gente grande saluta benigna, e fa cenno indicando l’orizzonte con sorrisi di intesa; così il cuore comincia a battere per eroici e teneri desideri, si assapora la vigilia delle cose meravigliose che si attendono più avanti; ancora non si vedono, no, ma è certo, assolutamente certo che un giorno ci arriveremo.Ancora molto? No, basta attraversare quel fiume laggiù in fondo, oltrepassare quelle verdi colline. O non si è per caso già arrivati? Non sono forse questi alberi, questi prati, questa bianca casa quello che cercavamo? Per qualche istante si ha l’impressione di sì e ci si vorrebbe fermare. Poi si sente dire che il meglio è più avanti e si riprende senza affanno.."

  • AlfMusirica
    Importante

    Un invito a vivere attivamente, sfruttando lucidamente il proprio tempo per soddisfare le proprie intenzioni e la propria felicità. Buzzati fa questo mettendoci nei panni di un uomo che, al contrario, passa la propria vita con passiva viltà. Non prende la propria esistenza in mano, debolmente affidandola al fato. Si abbandona alle abitudini, alla comoda quotidianità lavorativa che, per quanto squallida e vana, l'ha gettato in un torpore abitudinario dal quale è difficile risvegliarsi. Giovanni Drogo sprofonda in quelle trappole mentali che sono l'egocentrismo e l'auto-illusione. Svolge un lavoro che non ha mai avuto una finalità pratica, eppure continua a pensare che con lui le cose cambieranno, che sarà lui a vivere quel momento che i suoi colleghi aspettano da decenni. Così, nell'illusione e nella debole vigliaccheria nei confronti di se stesso, passa una vita senza accorgersene. Una vita vuota e inconcludente, che terminerà in miseria e solitudine. È solo in punto di morte che Giovanni Drogo prenderà in mano la sua esistenza, decidendo come morire. Una storia surreale dal messaggio preziosissimo, che tuttavia avrei apprezzato maggiormente sotto forma di racconto lungo. La lunghezza del romanzo viene usata per mitigare l'opera con descrizioni ambientali ed episodi secondari, laddove Buzzati non lascia modo al lettore di affezionarsi a personaggi che avrebbero potuto essere approfonditi maggiormente. Nel complesso, tuttavia, un libro che coi suoi temi può evitare a molti un triste destino.

  • Chiara Passeri

    Se esteriormente non succede niente, nell'attesa estenuante di un accadimento che renda degna la vita dei soldati della Fortezza Bastiani, è nella psiche dei personaggi principali che si muove la trama del romanzo. Giovanni Drogo in un primo momento vuole lasciare la Fortezza per tornare in città, dove lo attendono la madre, le ragazze e una vita facile; ma guardando l'orizzonte verso lo sconfinato deserto del nord sente una strana attrazione per quel luogo, che promette grandi cose e un glorioso destino. Lo scorrere silenzioso e inesorabile del tempo consuma la vita senza sconti per nessuno, privando il protagonista persino di un'ultima, intima gioia. Penso che la ripetizione di pensieri e fatti, l'esplicito ritornare della narrazione su alcune situazioni siano il modo che Buzzati utilizza per lasciare la sensazione tangibile dell'abitudine che attanaglia molte vite.

Conosci l'autore

Foto di Dino Buzzati

Dino Buzzati

1906, Belluno

Scrittore italiano. Giornalista, disegnatore e pittore, redattore e inviato del «Corriere della sera», è autore di una vasta produzione narrativa. Buzzati si definiva «un pittore prestato alla scrittura», affermava che «dipingere non è un hobby, ma il mestiere, semmai l’hobby è scrivere».La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione culturale. Il padre, Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella dello scrittore Dino Mantovani, che si conquistò una certa fama nel secondo Ottocento.Terminati gli studi liceali al Parini di Milano, Buzzati si laurea in giurisprudenza. D'estate e quando possibile, tra il...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore