È stato il primo libro che mi ha introdotto al mondo delle investigazioni. Ho amato le storie dei diversi investigatori internazionali passati, da Vidoq a Maud West fino a storie con Bernardo Gui e Rosa Scafa. Ho apprezzato molto che Picozzi abbia dedicato un po' di spazio per raccontare un pezzetto di storia del nostro paese e non solo degli investigatori e le storie più celebri, come il caso zodiac o l'inseguimento di Billy the kid
Detective. Storie di grandi sbirri e geniali investigatori
In dodici grandi storie vere, Massimo Picozzi rende giustizia ai giustizieri, illuminandone non solo le imprese ma i dilemmi, i tormenti e i sacrifici e costruendo una originale quanto appassionante storia del crimine «dalla parte del bene».
La storia della letteratura e del cinema è piena di investigatori e detective, ma cosa sappiamo di quelli veri? Ben poco, perché sono i criminali a dominare la cronaca mentre conosciamo a malapena la vita, i metodi e i successi degli «sbirri». Eppure sono figure altrettanto romanzesche, pensiamo a Bernardo Gui, l’inquisitore trecentesco immortalato nel Nome della rosa, o a François Vidocq, prima ladro e poi poliziotto nella Parigi dell’Ottocento. Questo libro racconta i duelli tra i detective e i loro antagonisti, sfide epiche capaci di durare una vita e oltre. Ci porta nei corridoi delle grandi agenzie di sicurezza pubbliche, come Scotland Yard e l’FBI, e delle imprese private come la celebre Agenzia Pinkerton. Ripercorre gli sviluppi dei metodi con cui la legge analizza indizi e tracce, dalle scienze forensi alla caccia nell’universo immateriale degli hacker. Spazia attraverso le epoche e i Paesi: la Londra novecentesca dell’agenzia di Maud West che smaschera mariti infedeli; l’America dello sceriffo Wyatt Earp che insegue Billy The Kid, di Elliott Ness che cattura Al Capone, di Dave Toschi per cui l’efferato serial killer Zodiac diventa un’ossessione; l’Italia di Rosa Scafa, che la famiglia vorrebbe maestra e invece sarà la prima poliziotta nella storia del Paese. In dodici grandi storie vere, Massimo Picozzi rende giustizia ai giustizieri, illuminandone non solo le imprese ma i dilemmi, i tormenti e i sacrifici e costruendo una originale quanto appassionante storia del crimine «dalla parte del bene».
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:14 febbraio 2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davide 06 luglio 2023Ottimo libro, da leggere tutto d'un fiato!
-
ely_cavi 17 marzo 2023Libro bellissimo e molto interessante
Il libro lo ho trovato ben strutturato e molto interessato. Ho apprezzato che si parlasse sia di detective importanti e molto conosciuti nell’ambito come Douglas e Spilsbury, ma ho trovato molto interessante anche il conoscere nuove storie di grandi professionisti. Ognuno di loro mi ha lasciato qualcosa dentro e ringrazio Picozzi per il meraviglioso lavoro svolto. Bellissimo anche il capito sulle polizziotte/detective donne che spesso vengono lasciate ai margini e ricordate poco. Lo consiglio tantissimo agli amanti o curiosi del genere
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it