Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata - Stefano Sandrelli - copertina
Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata - Stefano Sandrelli - 2
Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata - Stefano Sandrelli - 3
Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata - Stefano Sandrelli - copertina
Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata - Stefano Sandrelli - 2
Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata - Stefano Sandrelli - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nell'anniversario dello sbarco del primo uomo sulla Luna, il racconto di quell'impresa e di quelle che seguiranno.

«Chi sta leggendo questo libro è fortunato: avrà modo di vedere che cosa succederà. Anzi, probabilmente qualcuna o qualcuno di voi potrà essere protagonista delle prossime scoperte, delle prossime avventure, sia in campo astrofisico sia astronautico. Dopotutto, il futuro è appena iniziato.» - Samantha Cristoforetti

È luglio inoltrato, il 20 per la precisione. È il momento in cui, per la prima volta, un terrestre sta per appoggiare un piede su un corpo extraterrestre: la Luna. Un piccolo passo per un essere umano, dirà l'astronauta Neil Armstrong, ma un grande passo in avanti per l'umanità. L'impresa è storica: ma quel passo ha cambiato davvero la storia? È stato davvero un salto in avanti per l'umanità? Che cosa sappiamo oggi della Luna? Ma l'homo sapiens non ha solo mandato dei suoi simili sulla Luna: ha fatto e sta per fare molto di più. Ha imparato a costruire robot, a programmarli, a dotarli di un'intelligenza artificiale e a usarli al posto suo per quelle missioni che ne metterebbero a repentaglio la vita. In questo modo è riuscito a esplorare Marte e a ipotizzarne un lontano passato ricco di acqua e oceani. È riuscito ad atterrare sul nucleo di una cometa e persino ad atterrare su Titano, scoprendo che è ricca di... metano! «Di Luna in Luna» è un vagabondare tra i corpi del Sistema solare che sono stati studiati, cercando di mettere in evidenza che cosa abbiamo capito, le curiosità, i dubbi scientifici e, soprattutto che cosa resta da scoprire e che cosa faremo per capirlo nei prossimi anni. In questa avventura meravigliosa ci accompagnano Samantha Cristoforetti e altre scienziate e scienziati che ci raccontano i loro progetti e i loro sogni. Età di lettura: da 10 anni.

Dettagli

27 giugno 2019
154 p., ill. , Brossura
9788807923111

Conosci l'autore

Foto di Stefano Sandrelli

Stefano Sandrelli

Astrofisico, responsabile dell'Inaf e collaboratore dell'Agenzia Spaziale Europea. Ha pubblicato con Feltrinelli alcuni libri per ragazzi, tra cui In viaggio per l'universo. Attraverso l'Italia leggendo il cielo (2009), Quanti amici. Sulle onde della fisica moderna (2012), Nello spazio con Samantha (2016), scritto con la collaborazione di Samantha Cristoforetti e vincitore del premio speciale Giancarlo Dosi per la divulgazione scientifica, e Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata (2019). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore