Opera bellissima, potente e poetica sulla vita e i grandi interrogativi di fronte a cui nessuno sa rispondere. Il destino, la morte e la sua ineluttabilità, l 'amore e la felicità : temi quasi ineffabili ma resi da Pavese nella loro struggente e commovente verità. Uno dei libri più belli di tutta la letteratura italiana e non solo.
Nel libro che Pavese aveva più caro, gli dei e gli eroi della Grecia classica discutono il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino e la necessità del dolore. In questa edizione il testo è seguito da un corredo di note che contengono appunti e notizie tratte dai manoscritti di Pavese.
Venditore:
Informazioni:
Introduzione di Sergio Givone. Torino, Einaudi 1999,cm.12x20, pp.230, brossura copertina figurata a colori. Coll.Pavese.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LORENZO GIACINTO 06 marzo 2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it