Quello che ci consegna Harris non è un romanzo, ma una cronaca vera e propria. Il modo con cui intreccia i vari avvenimenti è magistrale. La prima parte del libro è un po’ noiosa perché troppo dettagliata su accadimenti di secondo piano. Ma, a mano a mano che si arriva al giorno della pubblicazione la pesantezza delle pagine scompare costringendo il lettore ad arrivare fino in fondo. Oltre che per cultura di fatti storici è consigliata la lettura per scoprire il mondo economico-polito della grande editoria e le sfaccettature dei comportamenti di storici e giornalisti. Curiosa, a mio avviso, la descrizione di Rupert Murdoch, il più famoso tra i personaggi contemporanei citati; uomo d’affari insaziabile, spietato e impaziente, ma anche dotato di sarcasmo. Da citare una sua battuta: dopo lo scandalo dei falsi, Frank Giles, direttore del “Sunday Times”, fu al centro di una campagna denigratoria, e Murdoch lo convinse ad annunciare le dimissioni, conferendogli il titolo onorifico di “editor emeritus”. Quando Giles chiese il significato di quel titolo, Murdoch rispose così: “Emeritus è latino, Frank. “e” significa che sei fuori e “meritus” significa che te lo meriti.”!
I diari di Hitler
Il primo aprile 1983 l'autorevole storico Hugh Trevor-Roper riceve una telefonata dal vicedirettore del «Times», Colin Webb, che gli chiede di autenticare del materiale assolutamente esplosivo proveniente dalla rivista «Stern»: niente meno che i diari privati di Hitler. Come è noto, lo scoop si sarebbe rivelato una delle più costose e sensazionali truffe dei nostri tempi: sessanta quaderni, pagati quasi quattro milioni di dollari, che nel giro di due settimane risultarono solo una "rozza contraffazione". Robert Harris racconta l'incredibile vicenda di uno dei più paradossali ed eclatanti episodi del mondo dell'editoria, piena di personaggi straordinari: il falsario, che inizia la sua carriera contraffacendo buoni pasto e che con i suoi manoscritti inganna storici, periti calligrafi e consumati uomini d'affari; il reporter di «Stern» che, prima di essere smascherato riesce a truffare tutti, compreso il falsario; i proprietari di giornali e di media, come Rupert Murdoch, e i direttori del «Sunday Times» e di «Newsweek», accecati dalla sete di rivelazioni scottanti al punto di abbandonare ogni prudenza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows