Diario del seduttore - Søren Kierkegaard - copertina
Diario del seduttore - Søren Kierkegaard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 188 liste dei desideri
Letteratura: Danimarca
Diario del seduttore
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Il diario del seduttore", pubblicato da Kierkegaard nel 1843, mette in scena l'astuto ed elegante gioco estetico del seduttore che conquista la sua preda incantandola con le armi dello spirito. Si tratta di una figura demoniaca, che arriva a possedere la donna, rapita dalla musica ammaliante della sua arte, per poi abbandonarla in una logorante disperazione. Questa nuova edizione è introdotta da uno scritto di Remo Cantoni, tra i principali interpreti italiani del pensiero di Kierkegaard, e contiene una cronologia molto ricca di particolari sulla vita del filosofo danese. Chiude il libro un saggio di Gianni Garrera sul profilo religioso del seduttore in Kierkegaard.

Dettagli

Tascabile
8 giugno 2005
257 p., Brossura
Forfoererens dagbog
9788817006149

Valutazioni e recensioni

  • Emilia D'Anna

    Attraverso la forma semplice di un diario, Kierkegaard propone al lettore l'ideale di vita estetica incarnato simbolicamente nella figura del Don Giovanni. Seduttore scaltro, Giovanni ha come unico scopo nella vita quello di sedurre giovani donne per non legarsi mai, in quanto il suo ideale di vita non glielo permette. In questo modo, il filosofo ci mette davanti al confronto tra la vita estetica, che pone al di sopra della propria spiritualità il piacere e la vita etica, che mette in evidenza un ideale di vita caratterizzato dal pieno rispetto delle regole della società. Scritto in un linguaggio antico ma comprensibile, l'opera è da leggere per chiunque voglia passare un po' di tempo con un seduttore d'altri tempi.

Conosci l'autore

Foto di Søren Kierkegaard

Søren Kierkegaard

1813, Copenaghen

Sören Kierkegaard è stato un filosofo e teologo, considerato il padre dell'esistenzialismo. Cresciuto in un clima di cupa religosità, ossessionato dal senso del peccato e della colpa, sviluppò un pensiero dominato dall'angoscia e dal pessimismo. Tra le sue opere più importanti Aut-aut (1843, comprendente il celebre Don Giovanni e il Diario di un seduttore) e Timore e tremore (1843).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it