Diario di un amore perduto - Eric-Emmanuel Schmitt - copertina
Diario di un amore perduto - Eric-Emmanuel Schmitt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Diario di un amore perduto
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Come si affronta davvero una perdita? Tra ricordi d’infanzia e sensazioni di assenza, Schmitt si racconta attraverso le intime pagine di questo memoir.

«Questo Diario è il memor, commovente e dolcissimo, dei due anni in cui l'autore di Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano e di Piccoli crimini coniugali ha reagito alla perdita della madre» - Eleonora Barbieri, il Giornale

«La morte dell'anziana madre, un figlio adulto devastato dal lutto. Eric-Emmanuel Schmitt si salva scrivendo un diario. Che diventa un libro, per imparare a fare i conti con il dolore» - Antonella Fiori, F

«Come un entomologo testardo, Schmitt scandaglia e viviseziona ansie, emozioni e ricordi, facendo dell'introspezione lo strumento principe di un libro che vuole essere prima di tutto un coraggioso esercizio di lucidità» - Fabio Gambaro, Robinson

Cosa vuol dire realmente perdere la madre? Al di là dell’effetto a caldo, al di là del legittimo dolore, ciò che pervade il successivo lutto è la sensazione di assenza, o meglio dell’assenza di una parte di noi stessi, di una componente essenziale della nostra vita nelle piccole cose come nelle questioni capitali. In questo diario del proprio lutto Schmitt racconta come ha vissuto i due anni successivi al decesso della madre, anni in cui il ricordo e la sofferenza si spartiscono il tempo dell’autore con gli impegni pressanti imposti dagli impegni letterari e teatrali. Così troviamo Schmitt in tournée all’estero che istintivamente prende il telefono per annunciare alla madre il successo dello spettacolo, prima di ricordarsi che è morta, o lo vediamo vestire i panni dell’attore in Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano mentre ripensa alla prima volta che, bambino, la madre l’ha portato a teatro. Ma i ricordi, si sa, si allargano a macchia d’olio, così riaffiorano gli episodi della sua infanzia che gradualmente l’hanno portato a capire che sarebbe diventato uno scrittore, così ripercorre il difficile rapporto col padre vedendolo sotto un’altra luce, e nel fare questo rivisita il proprio concetto di serenità, di bellezza, di esistenza. Non è un romanzo di fantasia. Anche se non manca di ironia, è un libro profondo, autentico, vissuto, un diario che racconta di sensazioni in cui molti si riconosceranno.

Dettagli

24 marzo 2021
192 p., Brossura
Journal d'un amour perdu
9788833572956

Conosci l'autore

Foto di Eric Emmanuel Schmitt

Eric Emmanuel Schmitt

1960, St. Foy Les Layons

Eric-Emmanuel Schmitt è nato a St. Foy Les Layons nel 1960. Ha studiato musica e letteratura e si è laureato in filosofia presso la École Normale Supérieure nel 1983. Dopo aver ottenuto un dottorato nel 1987 è diventato “maître de conférences” all’Università di Chambéry. È autore di racconti, romanzi e di opere teatrali tradotte e rappresentate in tutto il mondo ed è considerato uno degli autori di maggior successo nel panorama della drammaturgia francese contemporanea.I suoi ro­manzi sono tradotti in molte lingue. Le Edizioni E/O hanno pubblicato Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano e Odette Toulemonde, da cui sono stati tratti dei film, Piccoli crimini coniugali, Milarepa, La parte dell’altro,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore