Diario di Murasaki Shikibu. Murasaki Shikibu nikki - Murasaki Shikibu - copertina
Diario di Murasaki Shikibu. Murasaki Shikibu nikki - Murasaki Shikibu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 75 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Diario di Murasaki Shikibu. Murasaki Shikibu nikki
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il "Murasaki Shikibu nikki" (Il diario di Murasaki Shikibu), una delle opere più rappresentative della diaristica femminile dell'XI secolo, descrive l'esperienza dell'autrice come dama articolandosi in due sezioni principali: la prima dedica grande attenzione ai preparativi e agli interminabili festeggiamenti per la nascita del Principe Atsuhira, il futuro erede al trono; la seconda, più frammentaria, propone, invece, descrizioni delle qualità fisiche, dei pregi e dei difetti caratteriali delle donne al servizio dell'imperatrice Shoshi. La vita di corte, scandita da cerimonie fastose e da una ricerca quasi ossessiva della perfezione estetica, viene presentata al lettore attraverso aneddoti memorabili, rievocati da chi scrive con distaccato spirito critico o con grande partecipazione emotiva, senza mai perdere di vista lo scopo di celebrare la gloria di Fujiwara no Michinaga e dei suoi degni discendenti.

Dettagli

28 gennaio 2016
126 p., ill. , Brossura
9788831723138

Valutazioni e recensioni

  • Neba
    Una dama di mille anni fa che ha viaggiato nel tempo

    Probabilmente, la definizione di “diario” per noi è un po' fuorviante, dato che i frammenti di questo testo sono più delle cronache di vita presso la Corte Imperiale Heian, focalizzate a celebrare eventi considerati speciali. La nascita di futuri imperatori, la descrizione accurata di tutti i rituali correlati, la nomina dei partecipanti presenti all’evento, la conta degli oggetti e degli abiti, dei colori e dei suoni, permessi e necessari perché il contesto narrato assumesse il tono appropriato, quello, in definitiva, testimoniale del grande potere che aveva assunto il reggente: Fugiwara no Michinaga, sotto l’egida del quale, probabilmente, il periodo Heian assunse il suo apice di splendore. Nella prima parte, l’autrice si mantiene sempre discretamente sullo sfondo, non mancando comunque di esprimere la sua ammirazione per l’eleganza di dame e dignitari, come il suo giudizio su personaggi del suo stesso calibro riconosciuto, ma rivali – soprattutto se appartenenti alla “fazione concorrente”, quella della consorte imperiale Teishi (tranchant il breve accenno a Sei Shonagon, ad esempio). Vi sono anche momenti più intimi, in cui Murasaki manifesta la sua malinconia e il senso di inadeguatezza che prova per la vita di Corte, lei così riservata e desiderosa di ritrovarsi nella solitudine della sua casa e dei suoi ricordi. Si pensa che i frammenti recuperati si riferiscano a note scritte tra il 1008 e il 1010, la traduzione di questo volume e' l'unica direttamente dal giapponese, in Italia.🍁

  • Questo romanzo, edito l'anno scorso dall'editore Marsilio, è una dei capolavori della diaristica femminile del medioevo giapponese. L'autrice narra la propria vita come dama, sviluppando due sezioni principali: la prima è dedicata ai preparativi e agli infinite celebrazioni per la nascita del principe Atsuhira, futuro erede al trono; la seconda si lascia scivolare un fiume di parole sulle qualità positive negative, fisiche e caratteriali delle donne al cospetto dell'imperatrice Shoshi. La vita di corte che se ne evince è caratterizzata da opulenti cerimonie e dall'ossessiva ricerca della perfezione estetica. Il lettore è così travolto in senso positivo dagli aneddoti, dalle storie, dalle chiacchiere, dalle fiabe, dai racconti di quella corte così seducente e affascinante. La collana Marsilio si conferma come dispensatrice di perle.

Conosci l'autore

Foto di Murasaki Shikibu

Murasaki Shikibu

978, Heian-kyo

Murasaki Shikibu è stata una scrittrice giapponese. Appartenente alla nobile famiglia dei Fujiwara, rimase precocemente vedova e, dopo un periodo di vita appartata, nel 1005 entrò a corte come dama di compagnia di Akiko, consorte principale dell’imperatore Ichijo. Poco prima della morte si ritirò a Kyoto, presso la residenza del padre. Scrisse numerose poesie, il Diario di Murasaki Shikibu (1008-10) e la Storia di Genji (Genji monogatari), il capolavoro della letteratura giapponese. Iniziato nel 1001 e completato nell’arco di circa cinque anni, è diviso in 54 capitoli, di cui la parte maggiore (1-41) narra la vita del principe Genji, chiamato anche Principe Splendente per la sua intelligenza, cultura e bellezza fisica; gli altri libri sono dedicati alla...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it