Il diavolo - Giovanni Papini - copertina
Il diavolo - Giovanni Papini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il diavolo
Attualmente non disponibile
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il primo dei ribelli, l’angelo caduto, il malinconico re delle tenebre: non merita forse anche Satana – prigioniero della sua solitudine, vittima della sua disperazione cosmica e dell’odio da cui è circondato – una redenzione nel senso più cristiano del termine? Questo disertore del paradiso, quest’angelo in rivolta, geloso dell’uomo, che si rifiuta di servire il Creatore, è infatti il simbolo della libertà, della disobbedienza, e quale figlio è amato di più dal padre se non quello che gli disobbedisce? Papini veste, in questo saggio della maturità, apparso per la prima volta a Firenze nel 1953, i panni dell’avvocato del Diavolo. In un intreccio tra filosofia, teologia, letteratura, Papini ci consegna il ritratto più appassionato e umano di Lucifero. Al Satana biblico delle Sacre Scritture si aggiunge il Satana dell’arte, della letteratura – pensiamo al "Faust" di Goethe, al "Mefistofele" di Boito, agli scritti di Dostoevskij, Gide, Bernanos, Valéry – della poesia e dei costumi popolari. Inviso al Vaticano e bollato dall’«Osservatore romano» come un saggio “scapigliato”, il "Diavolo" di Papini non mancò di suscitare scandalo tra laici e religiosi. Il lettore, infatti, sarà sorpreso nello scoprire un Diavolo così originale, che ha contribuito a ispirare artisti e intellettuali, a essere creatore di bellezza e sia stato, in definitiva, necessario alla realizzazione dei disegni di Dio.

Dettagli

28 gennaio 2020
Brossura
9788894278774

Conosci l'autore

Foto di Giovanni Papini

Giovanni Papini

1881, Firenze

(Firenze 1881-1956) scrittore italiano. Fin da giovane si mostrò vorace lettore e frenetico organizzatore culturale; nel 1900 diede vita con G. Prezzolini ed E.L. Morselli a un’associazione di «spiriti liberi» ispirata a un individualismo anarchico e idealista che generò nel 1903 il programma de «Il Leonardo», la rivista da lui fondata e diretta con Prezzolini, nata sotto la suggestione del pensiero di R. Steiner e F. Nietzsche e con intenti di rigenerazione antiaccademica della cultura italiana. P. fu anche, nello stesso anno, redattore del «Regno» di E. Corradini, organo del partito nazionalista, e intanto esordiva come narratore con i «racconti metafisici» Il tragico quotidiano (1903) e Il pilota cieco (1907). Nel 1907...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it