da leggere solo per la sorpresa finale
Le dieci chiavi di Leonardo
Un thriller storico che mette in scena due protagonisti d’eccezione: Leonardo da Vinci, all’opera per arrestare una spirale di efferati delitti, e Dante Alighieri, ispiratore di macabri rituali.
«Nella Firenze dei Medici, Luca Arnaù ambienta una vicenda fosca e crudele. La trama complessa e ben congegnata, lo stile lucido, e a tratti feroce, la rilettura in chiave avventurosa di Leonardo da Vinci fanno di questo romanzo una lettura semplicemente imperdibile.» - Matteo Strukul
Firenze, 1481. Uno spietato assassino, subito ribattezzato “Strappacuori”, uccide le sue vittime dopo indicibili tormenti, strappando loro il cuore. Ser Pardo de' Giovannini, consigliere del Magnifico, ha bisogno di qualcuno che conduca le indagini in modo non ufficiale: le vittime sono molto vicine a Lorenzo de' Medici. Decide allora di avvalersi dell'ingegno del giovane Leonardo da Vinci. Con l'aiuto di Bencio, il suo giovane allievo, e di Lapo Caperna, il Capo delle Guardie, Leonardo inizia la sua indagine mentre i delitti si susseguono inarrestabili. Grazie al suo acume si accorge ben presto di un inquietante filo conduttore che sembra guidare la mano del colpevole: è l' Inferno dantesco. Ma l'astuzia di Leonardo dovrà fare i conti con la spietata freddezza di un assassino che non si ferma di fronte a nulla pur di portare a compimento la sua raccapricciante opera. Anche per un genio come lui, risolvere questo mistero potrebbe non essere così facile… Un thriller storico che mette in scena due protagonisti d'eccezione: Leonardo da Vinci, all'opera per arrestare una spirale di efferati delitti, e Dante Alighieri, ispiratore di macabri rituali...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mirco 14 maggio 2025sorprendente
-
LadyAileen 29 dicembre 2023Carino
Le dieci chiavi di Leonardo è un thriller storico che vede Leonardo Da Vinci alle prese con un serial killer che si ispira all’Inferno di Dante per i suoi efferati omicidi nella Firenze del 1481. Adoro i thriller storici e la trama m’intrigava parecchio ma non sono pienamente soddisfatta. Non è un brutto libro ma mi aspettavo di più. Le vicende sono raccontate non solo attraverso il punto di vista di Leonardo ma anche del serial killer. Espediente non nuovo ma che apprezzo volentieri. Sicuramente non si intuisce facilmente la vera identità del serial killer perché l’autore ha fatto in modo di tenerlo defilato per tutto il romanzo. È abbastanza scorrevole e si legge senza problemi, avrei però sfoltito un po’ di pagine perché l’autore tende a essere un po’ prolisso a volte. Se vi impressionate facilmente, vi sconsiglio di leggerlo perché presenta scene molto crude e cruente (viene descritto nel dettaglio il modus operandi del serial killer). Mi è piaciuta l’ambientazione e la presenza di personaggi realmente esistiti. Piacevole lettura ma non lascia il segno.
-
Michele 10 novembre 2021Fantastico!
Il libro ha una narrazione davvero entusiasmante, curata nei minimi particolari e presenta dei fantastici colpi di scena, lo consiglio vivamente!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it