Premessa: non sono un esperto di musica, e men che meno di Fabrizio De André (a parte le canzoni che più o meno tutti conosciamo). Allora, come mai mi sono voluto cimentare in questa lettura? Anzitutto per curiosità: è la prima reazione che questo libro, scritto da don Salvatore Miscio, suscita. Su De Andrè si è scritto tutto, anche del suo lato "religioso". In cosa differisce allora questo libro? A mio avviso, la particolarità sta nella capacità di raccontare con delicatezza la religiosità del De Andrè uomo, espressa nella sua poetica e nella sua musica. L'artista emerge come un anarchico che da borghese cerca gli ultimi e negli ultimi trova il confronto con un dio uomo che è il Gesù evangelico. Senza forzature, denso di citazioni, questo libro traccia il profilo di un De Andrè spirituale, incuriosendo il lettore e portandolo a conoscere uno dei più grandi autori contemporanei.
Dio del cielo vienimi a cercare. Faber, uomo in ricerca. Nuova ediz.
Questo libro nasce da una ricerca sui testi di Fabrizio De Andrè, Pagine documentate, ricche di citazioni e di passione, che permettono di scoprire la capacità del cantautore genovese di raccontare senza condannare e di coinvolgere empaticamente nelle storie dei vinti. La forza evocativa dei suoi versi lascia emergere dal profondo dei personaggi le istanze esistenziali più autentiche. Tra queste, vi è la domanda di Dio, della sua paternità, della sua giustizia, del suo punto di vista. Il libro, alla sua seconda edizione, ha viaggiato in tutta Italia e ha permesso l'incontro tra diverse età, appartenenze culturali, religiose e politiche. Tutti diversi ma accumunati dall'amore per la musica, la letteratura, l'arte... e per Faber. Lo spazio comune e comunitario che crea la sua opera poetica e profetica è motivo per condividere la bellezza e la gioia del Vangelo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
RICCARDO MARCHIO 12 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it