E Dio rise. La Bibbia dell'umorismo ebraico da Abramo a Woody - Marc-Alain Ouaknin,Sergio Baratto - ebook
E Dio rise. La Bibbia dell'umorismo ebraico da Abramo a Woody - Marc-Alain Ouaknin,Sergio Baratto - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
E Dio rise. La Bibbia dell'umorismo ebraico da Abramo a Woody
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Dio si presenta alle porte del Paradiso e vede due file: una sterminata, con migliaia di uomini, e una composta da un solo uomo. Allora domanda a quelli della fila enorme: «Chi siete voi?» «Siamo gli uomini che per tutta la vita si sono fatti comandare a bacchetta dalle mogli». Poi si gira verso l’altra fila: «E tu cosa ci fai lì?» «E che ne so?, è mia moglie che mi ha detto di mettermi qui!» Non sono un atleta. Ho cattivi riflessi. Una volta sono stato investito da un’auto spinta da due tizi. Non c’è niente di più serio dell’umorismo. Soprattutto di quello ebraico, al cui immenso patrimonio Woody Allen, come molti altri comici, deve la sua comicità caustica e rivelatrice. Nessuno viene risparmiato – nemmeno se stessi – in questa raccolta di storielle tratta dall’imprescindibile Bibbia dell’umorismo ebraico del rabbino e filosofo francese Ouaknin, il sancta sanctorum che custodisce quel graffiante e inconfondibile humour, e presentata ora da Moni Ovadia: madri, mariti, mogli, figli, rabbini, spacconi, insolenti, ruffiani, medici, pazienti, psicanalisti e idioti. Un villaggio universale dove ciascuno non farà fatica a riconoscere qualcun altro – purché non ci sia uno specchio... Senza tralasciare il principale protagonista dell’umorismo ebraico: Dio in persona, ovviamente. Perché come tutti sanno, da Abramo a Woody, l’ebreo ride con Dio o contro Dio, ma mai senza Dio. Caustiche, ironiche, tenere, tragiche, indulgenti, lucide, paradossali, e terribilmente comiche, queste storielle e battute yiddish sono uno scandaglio dell’animo umano, di cui portano a galla con un guizzo le verità deposte sul fondo, per alleggerirlo. Perché se in ebraico la malattia è definita come pesantezza dell’essere e la salute come leggerezza, la cura è innanzitutto una: ridere. «Ho dodici anni. Vado alla sinagoga. Chiedo al rabbino qual è il significato della vita. Lui mi dice qual è il significato della vita, ma me lo dice in ebraico. Io non lo capisco, l’ebraico. Lui chiede seicento dollari per darmi lezioni di ebraico». Woody Allen

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
300 p.
Reflowable
9791280229304

Valutazioni e recensioni

  • AGM

    Un bell'approfondimento sull'umorismo ebraico, con alcune battute e storielle veramente fantastiche e una visione d'insieme su un bagaglio umoristico fondamentale.

  • gigateo
    Dio non so, ma io ho riso molto

    Da battutista compulsivo e fan di Woody Allen non potevo evitare di leggere questo libro. 25 capitoli che racchiudono ognuno battute, freddure e storielle ebraiche o yiddish su altrettanti argomenti o personaggi che abbracciano praticamente tutta la storia e l vita di questa religione, finanche le persecuzioni e l'antisemitismo nella convinzione che riderci sopra, sia un modo per ucciderlo. L'umorismo israeliano si rivela il più intelligente e completo, forse perché, come ci ricorda l'autore, "Israele è un piccolo Paese per estensione territoriale ma grande per estensione culturale." Ogni capitolo contiene una breve nota introduttiva sulla religione e tradizione ebraica ed una citazione di Woody Allen e il tutto impreziosito è dall'introduzione di Moni Ovadia. Alcune battute sembrano la versione leggermente modificata di "fole" popolari già sentite, a dimostrazione che la natura umana è la medesima a tutte le latitudini e che l'umorismo è internazionale. Devo dire che le premesse sono state rispettate e questa raccolta di racconti è spassosa e ironica anzi autoironica, come mi aspettavo, ma non sono riuscito a rispettare la prescrizione di non leggerlo tutto d'un fiato.

Conosci l'autore

Foto di Marc Alain Ouaknin

Marc Alain Ouaknin

1957, Parigi

Marc-Alain Ouaknin è un filosofo e scrittore francese. Ha seguito gli studi per diventare rabbino; oggi è docente di filosofia. Ha approfondito il pensiero di Emmanuel Levinas e ha compiuto studi nel campo della psicanalisi e della fenomenologia della religione.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore