L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gl interrogativi posti da Mancuso sono tantissimi e a molti dei quali non è possibile dare una risposta perché non la si può sapere, ma tutto ciò, in estrema sintesi, serve finalmente a generare una teologia moderna, scevra dai dogmi castranti della religione cattolica, al fine di analizzare la religione stessa a 360 gradi, passando necessariamente anche dalla filosofia e dalle altre religioni, per arrivare ad avere un rapporto spirituale personale e sentito con il proprio Dio di amore trinitario descritto dall'autore. Le indicazioni e gli intendimenti di Mancuso sono, in un certo senso, rivoluzionari per scuotere tutti i cristiani dal torpore, per un riavvicinamento spirituale e per arrivare anche a una "lettura consapevole della Bibbia, finalizzata cioè non al concordismo che smussa e nasconde le contraddizioni per elaborare catechismi, ma alla consapevolezza che le fa emergere per guardare un faccia la realtà".
Quello che chiedo a Vito Mancuso prima di aprire ogni suo nuovo libro e di soddisfare la mia curiosità e alcune domande che mi porto dietro. Penso sia un sentimento comune a chi intraprende questo tipo di letture. Mancuso riesce quasi sempre a soddisfare queste mie richieste, nelle dispute e in libri come questo. Sono pagine libere e coraggiose queste di Dio e il suo destino, perché in fondo qui di parla del nostro di destino e non mi sembra poca cosa. Consigliato.
Il teologo Mancuso sottopone a critica serrata il concetto di Dio onnipotente - onnisciente - bontà assoluta, proprio delle tradizioni bibliche (antico e nuovo testamento) e della teologia cristiana. Evidenzia le contraddizioni tra molti passi biblici, senza nascondere quelli più ingombranti. Un po' difficile, per i non esperti, le parti relative agli sviluppi più propriamente dottrinali intervenuti lungo i secoli del cristianesimo (trinità, eresie, ecc.). Va chiarito che l'opera si muove comunque all'interno della fede nell'esistenza di Dio e del suo intervento nel mondo, anche se profondamente ripensato rispetto alle convinzioni accettate in ambito cristiano e non solo. Ritengo utile il libro sia per chi vuole credere senza cadere in antropomorfismi e contraddizioni sia anche per chi (come me) non resta convinto dell'esistenza di un dio ma non rifugge dal riflettere sul fenomeno religioso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore