Il teologo Mancuso sottopone a critica serrata il concetto di Dio onnipotente - onnisciente - bontà assoluta, proprio delle tradizioni bibliche (antico e nuovo testamento) e della teologia cristiana. Evidenzia le contraddizioni tra molti passi biblici, senza nascondere quelli più ingombranti. Un po' difficile, per i non esperti, le parti relative agli sviluppi più propriamente dottrinali intervenuti lungo i secoli del cristianesimo (trinità, eresie, ecc.). Va chiarito che l'opera si muove comunque all'interno della fede nell'esistenza di Dio e del suo intervento nel mondo, anche se profondamente ripensato rispetto alle convinzioni accettate in ambito cristiano e non solo. Ritengo utile il libro sia per chi vuole credere senza cadere in antropomorfismi e contraddizioni sia anche per chi (come me) non resta convinto dell'esistenza di un dio ma non rifugge dal riflettere sul fenomeno religioso.
Dio e il suo destino. Nuova ediz.
«Credo in Dio, ma non più nel Dio della dottrina ufficiale della Chiesa cattolica. Non credo più nel Dio del "Credo", il Padre "onnipotente".»
«Ricchissimo di citazioni, spunti, riflessioni, di agevole lettura» – Corrado Augias, il Venerdì di Repubblica
L'idea di Dio sembra essere scomparsa dall'orizzonte di noi occidentali, ossessionati da miti effimeri e disposti a vendere al miglior offerente persino la nostra libertà. La sua assenza ci ha lasciati orfani di una guida in grado di orientare l'esistenza verso il bene e la giustizia, e per questo diventa necessario riflettere oggi sulla questione del divino. Ma quale Dio? Come possiamo ancora immaginarlo? E quale destino gli è riservato? In questo libro, Vito Mancuso attraversa le problematiche raffigurazioni della divinità che nei secoli hanno accompagnato la nostra storia. E ci sfida a liberarci dall'immagine tradizionale del Padre onnipotente assiso nell'alto dei cieli che ci viene ancora offerta da una Chiesa cattolica che sembra aver modificato il suo linguaggio ma non la sua rigida dottrina. Si riscopre così il valore di una divinità partecipe nel processo umano, capace di comprendere i principi dell'impersonale e del femminile. Soltanto in questa consapevolezza risorgono la speranza e la fiducia nella vita senza le quali non può esserci futuro per alcuna civiltà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pier Claudio Antonini 14 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it