La dipendenza economica tra autonomia e subordinazione: quali tutele?
La monografia tratta il tema relativo alla ridefinizione dei criteri di imputazione della tutela lavoristica, a fronte degli epocali mutamenti nell’organizzazione delle imprese e nel mercato del lavoro. L’opera dimostra l’insufficienza a fini qualificatori dell’elemento dell’eterodirezione e propone il superamento della dicotomia subordinazione/autonomia, non più idonea a cogliere le nuove forme di lavoro ed a tal fine propone un diverso criterio di imputazione delle tutele lavoristiche, quello della dipendenza economica. La categoria della dipendenza economica evoca infatti la nozione di dipendenza di cui all’art. 2094 c.c., intesa quale inserimento continuativo nell’organizzazione produttiva altrui, da cui discende la dipendenza economica del prestatore. E ciò nella prospettiva della piena attuazione dell’art. 35 Cost. e nella consapevolezza che la tutela costituzionale del lavoro prescinde da qualificazioni tecnico-giuridiche di tipi contrattuali ed ha come destinatario il lavoratore-soggetto debole nel rapporto/mercato del lavoro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it