Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Diritto parlamentare
Disponibilità immediata
38,00 €
38,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
29,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
29,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Diritto parlamentare - Armando Mannino,Salvatore Curreri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Diritto parlamentare

Descrizione


A dieci anni dalla prima edizione, questa nuova versione aggiornata dell’opera presenta le numerose e rilevanti novità intercorse nel sistema politico-istituzionale italiano, tra le quali la “organica” riforma del regolamento del Senato, approvata nel dicembre 2017, e la riforma costituzionale, approvata in seconda lettura lo scorso 8 ottobre, che ha ridotto il numero dei parlamentari di entrambe le camere. Il manuale, aggiornato alla riforma del Regolamento del Senato del 2017 e alla proposta di revisione costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari del 2019, dà conto del mutato sistema politico-istituzionale, caratterizzato dal ritorno a un parlamentarismo di tipo non più maggioritario ma compromissorio, e delle novità normative e giurisprudenziali, interne ed europee, entro cui il diritto parlamentare si colloca. Gli effetti di tali innovazioni sono destinati ad incidere non solo sulla rappresentanza politica, ma anche sull’organizzazione e sul funzionamento delle istituzioni parlamentari, contribuendo a modificare il contesto nel quale il Parlamento, e il diritto parlamentare che lo disciplina, dinanzi a tali nuove sfide, deve continuare a svolgere un ruolo fondamentale di garanzia e presidio della nostra democrazia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
14 novembre 2019
Libro universitario
Brossura
9788891790484
Chiudi

Indice

Indice
Armando Mannino, Dedica
Armando Mannino, Salvatore Curreri, Premessa
Il principio democratico
(L'evoluzione storica della forma di governo parlamentare; La forma di governo parlamentare democratica; Il regime consociativo nei rapporti tra la maggioranza e le opposizioni; La lunga incompiuta transizione verso una democrazia alternativa e l'attuale ritorno alla democrazia consociativa)
Le fonti del diritto parlamentare
(Il diritto parlamentare e le sue fonti; La potestà regolamentare delle Camere: a) Fondamento,
natura giuridica, oggetto e procedura; b) Natura materialmente costituzionale dei regolamenti parlamentari e rapporto con la legge ordinaria; c) L'insindacabilità dei regolamenti parlamentari nel giudizio incidentale di legittimità costituzionale; d) La sindacabilità dei regolamenti parlamentari nel conflitto di attribuzioni: i singoli parlamentari, i gruppi e i rispettivi partiti come poteri dello Stato; e) L'immunità delle sedi parlamentari e delle attività che vi si svolgono; f) L'autonomia contabile; g) L'autodichia; Le fonti materiali: a) Le convenzioni costituzionali; b) La consuetudine costituzionale e parlamentare)
I soggetti dell'ordinamento parlamentare e le garanzie costituzionali
(I gruppi parlamentari: a) La costituzione; b) La natura giuridica; c) Il rapporto con gli iscritti e il divieto di mandato imperativo; d) Le risorse materiali e finanziarie dei gruppi parlamentari; Le cause di ineleggibilità e incompatibilità; La verifica dei poteri: a) Il controllo sulla regolarità delle elezioni; b) La verifica dei titoli dei senatori a vita; Le prerogative parlamentari; a) L'insindacabilità parlamentare; b) Le altre guarentigie del membro del parlamento; Le Giunte per le autorizzazioni di cui all'art. 68 Cost.; L'autorizzazione a procedere per i reati ministeriali; L'indennità parlamentare)
L'organizzazione delle Camere
(Il sistema bicamerale; Il sistema bicamerale dopo la riduzione del numero dei parlamentari; Il Parlamento in seduta comune: a) L'organizzazione interna; b) La potestà regolamentare; c) Le funzioni; d) La natura giuridica; Il Presidente dell'assemblea: a) La costituzione dell'Ufficio provvisorio di presidenza e l'elezione del Presidente dell'assemblea; b) La funzione del Presidente dell'assemblea; c) La responsabilità politica del Presidente dell'assemblea; L'Ufficio (Consiglio) di Presidenza; Le commissioni permanenti; Le Commissioni speciali; Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica; La Commissione bicamerale per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi; La Commissione parlamentare per le questioni regionali; Proroga e "prorogatio"; La decadenza degli atti parlamentari non approvati entro il termine della legislatura)
La programmazione dei lavori parlamentari
(La convocazione dell'Assemblea; La Conferenza dei Presidenti di gruppo; Il programma dei lavori; Il calendario; Il contingentamento dei tempi; La programmazione nelle commissioni permanenti)
La disciplina delle sedute e della discussione
(La disciplina delle sedute; La disciplina della discussione; Le questioni incidentali; La chiusura della discussione; Il numero legale; I quorum di maggioranza; La votazione; Ostruzionismo)
La funzione legislativa
(L'iniziativa legislativa; La presentazione e il ritiro dei disegni di legge. La dichiarazione d'urgenza; Il procedimento legislativo ordinario: l'assegnazione e l'esame in sede referente; La discussione in Assemblea; La trattazione degli ordini del giorno; La discussione degli articoli e degli emendamenti; Il Comitato per la legislazione; La verifica della copertura finanziaria delle leggi di spesa; La votazione; Il coordinamento formale e la votazione finale; Le Commissioni in sede legislativa o deliberante; Le Commissioni in sede redigente; La procedura di conversione dei decreti-legge; L'approvazione delle leggi di delega legislativa e di delegificazione; Il controllo sulla finanza pubblica e la sessione di bilancio; La legge di amnistia e indulto; La procedura di approvazione delle leggi costituzionali e di revisione della Costituzione)
Rapporto di fiducia, indirizzo politico e controllo
(Il rapporto di fiducia come strumento di garanzia costituzionale del principio democratico; La sospensione dell'attività di Governo e Parlamento durante la crisi; La disciplina costituzionale e regolamentare del rapporto di fiducia; La questione di fiducia: a) Origine e disciplina convenzionale; b) Le discipline introdotte con l'art. 116 R.C. e l'art. 161 R.S.; La mozione di sfiducia individuale; Il rimpasto)
Le procedure di informazione, di indirizzo e di controllo
(L'indirizzo politico; L'attività informativa del Parlamento; Il controllo parlamentare sul Governo; L'attività conoscitiva e ispettiva delle commissioni permanenti; a) L'esame delle relazioni e degli altri documenti trasmessi alle Camere; b) La richiesta di informazioni al Governo; c) Le audizioni; d) Le indagini conoscitive; e) La consulenza degli organi ausiliari; La Commissione d'inchiesta; L'interrogazione; L'interpellanza; La mozione; La risoluzione e l'ordine del giorno; Il controllo parlamentare sulle nomine negli enti pubblici)
Parlamento e Unione europea
(Il ruolo del nostro Parlamento nell'Unione europea; Il controllo parlamentare sul rispetto del principio di sussidiarietà e le altre forme di cooperazione tra Parlamenti nazionali e Parlamento europeo; La partecipazione del Parlamento alla formazione del diritto dell'Unione europea (c.d. fase ascendente); L'esame parlamentare della legge europea e di delegazione europea (c.d. fase discendente); Le altre competenze delle Commissioni parlamentari in materia di affari europei)
Bibliografia generale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore