Discorso sulla servitù volontaria
Punto di riferimento del dibattito politico dell’epoca e dell’opposizione calvinista alla monarchia cattolica, il libello di La Boétie ha ispirato le idee rivoluzionarie di Marat e del circolo di Babeuf alla fine del Settecento, e il pensiero anarchico di Max Stirner.
Scritto a metà del 1500 mentre in Francia infuriano le guerre di religione, il libello ha per bersaglio non solo il Tiranno della tradizione classica, ma ogni forma di potere (di uno, di pochi, di molti) che si opponga all’originario diritto alla libertà che appartiene a ogni uomo. La radice dell’arbitrio del potere, sostiene l’autore, risiede nella insana tendenza degli uomini a subire, ubbidire, servire, e nella mancanza di una reale volontà di riacquistare la libertà naturale, che consiste in un patto di civile convivenza in cui «ciascuno sa che parteciperà in maniera eguale agli svantaggi della sconfitta o ai vantaggi della vittoria». Al proprio diritto alla libertà il popolo preferisce per ignoranza, consuetudine, pigrizia e convenienza il sistema di favori e privilegi che il potere assicura. Più che sulle armi e la violenza bruta, la tirannia si regge dunque sull’abbrutimento dei sudditi e sul sostegno dei cortigiani.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it