Meno conosciuto di altri, ma uno dei migliori secondo me (e, visto quanto mi piace Nabokov, uno dei migliori di tutti i tempi). Nabokov, come altre volte, sembra prendersi gioco affettuosamente del lettore, trascinandolo in un caleidoscopio (non a caso è il titolo di un romanzo di Sebastian Knight) in cui nulla è come appare. Per mettere su l'opera omnia di Sebastian, Nabokov spreca allegramente tante idee quante a uno scrittore mediocre sarebbero bastate per venti anni di attività, e anche questo è un inconfondibile segno del genio.
Disperazione
Hermann, un russo di ascendenze tedesche che vive a Berlino, durante un viaggio d’affari a Praga si imbatte in un vagabondo la cui fisionomia gli sembra identica alla sua. Irrequieto, insoddisfatto – e convinto della propria assoluta superiorità intellettuale –, Hermann concepisce un piano criminale: stipulata una ingente assicurazione sulla vita, induce il barbone a uno scambio di abiti, dopodiché lo uccide. In attesa di incassare l’assicurazione con l’aiuto della moglie, rimane nascosto in un villaggio dei Pirenei, dove tuttavia si rende conto che il suo piano perfetto è miseramente fallito. Si è lasciato dietro, infatti, un indizio destinato a svelare l’identità del morto – le cui fattezze del resto non ingannano la polizia, già sulle sue tracce. Non resta che aspettare la cattura imminente, e ripercorrere gli eventi in un memoriale dove si incanala l’ultima evidenza – questa sì, persuasiva – di una presunta eccezionalità. Un classico racconto poliziesco, si direbbe, che si intreccia con una beffarda storia di doppi, il tutto germogliato all’ombra frondosa di Dostoevskij. Ma non è così. Dostoevskij è solo il punto di partenza da cui Nabokov deliberatamente avvia il gioco che rende inconfondibile la sua arte – un gioco oscillante tra fallace percezione di sé e parodia di tale autorappresentazione. Il criminale ignora ciò che l’artista conosce bene: il divario tra il desiderio e la frustrante realtà. Solo l’opera d’arte, che sopprime ogni barriera spalancando altri luoghi, altri tempi, altre psicologie, consente di sfuggire a un mondo imperfetto.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
eleonora formica 01 marzo 2017
Hermann Karlovic, un commerciante della cioccolata, si imbatte casualmente in Felix, un vagabondo apparentemente lontano da lui ma che presto mostra delle somiglianze impressionanti, diviene un sosia utile per un periodo colmo di problemi, un pretesto per sfuggire da una vita che lo ha stancato. Un omicidio senza rimorsi per ingannare gli altri e coprire la disperazione di un'esistenza passata. La trama di questo romanzo è avvincente e lascia spazio a curiosità ed originalità.
-
VALENTINA PIACENZA 20 novembre 2010
quando si dice La Presunzione...
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows