Questo libro è il primo della trilogia : "Storie del Wyoming". Racconti delicati e onirici ma anche duri e feroci come la terra in cui sono ambientati. La similitudine tra Annie Proulx e Cormac McCarthy è davvero azzeccata; racconti dallo stampo molto simili anche se ambientati in zone dell’America diverse ma solo geograficamente. Proulx racconta del Wyoming come McCarthy racconta di New Mexico, Texas e Messico. I personaggi vivono in una natura che sa schiacciare anche il più forte degli uomini, ma che allo stesso tempo è anche di una bellezza disarmante. Ho letto avidamente tutti i racconti, e mi sono trovato catapultato su montagne russe emotive. La descrizione perfetta di certe scene, ti si imprimono addosso come le inquadrature dei vecchi film, e poi in un attimo, il passaggio da realismo ad onirico ti avvolgono e ti accompagnano al duro scontro con una ritrovata realtà dura e spietata. Annie Proulx racconta la vita fuori dalle grandi aree urbane, fuori da tutto quello che ci si aspetterebbe dall'America che abbiamo sempre idealizzato.
Distanza ravvicinata. Storie del Wyoming. Vol. 1
Era il 1995 quando Annie Proulx, reduce dal grandissimo successo di «Avviso ai naviganti» culminato con il Premio Pulitzer, si stabiliva nel Wyoming, attratta dalla maestosa ferocia dei paesaggi, tra praterie deserte e picchi scoscesi, tempeste di neve e una fauna selvaggia. Da allora, le Badlands celebrate in tante canzoni di Bruce Springsteen, le loro leggende e i loro personaggi – uomini e donne forgiati alla durezza della vita, pronti al compromesso e alla fatica ma anche a lasciarsi travolgere dalle ventate imprevedibili della passione – sono divenuti la materia prima della sua scrittura, e il racconto la forma perfetta per narrarne le storie. Con «A distanza ravvicinata», minimum fax dà il via alla pubblicazione integrale delle «Storie del Wyoming», affidandone la traduzione alla penna raffinata e partecipe di Alessandra Sarchi. E in questa prima raccolta, salutata dalla critica come una delle vette della narrativa contemporanea, risalta già il delicato alternarsi di realismo e incanto, quieta disperazione e deflagrante poesia, del quale Annie Proulx ha saputo fare la propria cifra, e che ha nel magnifico «Brokeback Mountain», trasposto per il cinema da Ang Lee, un esempio insuperato.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lettere d’inchiostro 21 febbraio 2025Tutta un’altra America
-
Raccolta di racconti in cui l'ambiente è sempre duro, i paesaggi aspri e selvaggi, e le vite che compaiono sono segnate da disperazione e crudezza, la violenza è quotidiana e inevitabile, dove rari sprazzi di passione emergono in comunità chiuse e silenziose. Le voci narranti confessano fallimenti davanti al fuoco, tra sudore, tabacco e bicchieri di whisky. Non si può non conoscere il più famoso della raccolta, "Brokeback Mountain". Per gli amanti del genere, si segnalano senz'altro i libri di Chris Offutt.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it