L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un aggettivo: grottesco. Un aggettivo che viene ripetuto spesso nel circo vorticoso di Sgambati, un “tendone da circo montato male” che calza a pennello su tutti i personaggi, anzi, su tutti i corpi, “grottesche maschere di carne viva”. Alla voce “grottesco” nel vocabolario si legge “bizzarramente deforme”, “innaturale, paradossale e inspiegabile”, “tale da suscitare reazioni contrastanti (dal riso all'indignazione)”. Questo è il libro di Sgambati e questi sono i protagonisti della sua storia, in cui le pause e i silenzi dagli obbrobri - i nostri obbrobri - sono quelli che preannunciano le catastrofi, con “la tenerezza di chi sta per divorare qualcosa che non ha scampo”. A guardarli veniva la nausea, avrebbe detto Sartre. E Sgambati scrive che “i corpi umani venivano a noia. Guardarli non era mai un atto neutro: si consumavano e non ne restava più niente. Grattacieli esplosi. Carcasse divorate”. In questa inesorabile tensione ognuno si rintana nei propri familiari e “confortanti sentimenti meschini”, soffermandosi sul calice di vino pregiato offerto a palati inadatti e infelici. Lo si sente arrivare il climax ad ogni scalino che si scende verso l’abisso, verso “il pozzo nero dell’anima”, con l’eccitazione che si prova di fronte all’imminente voragine. Ma in questa sublime opera di devastazione, chi divora e chi è divorato? Ognuno di quei corpi si nutre di sopraffazione: se ne nutre il carnefice, ma di quella sensazione di sopruso scabroso si nutre anche la vittima. Ognuno di loro - di noi - è “solo un pasto da divorare”. Ed ecco la grottesca sentenza: “ogni cosa è colpa nostra, sempre. [...] Non esistono innocenti”. “Ma questa è una guerra e non posso badare alle vittime, soprattutto se sono già cadaveri.”
Ogni personaggio è un mondo complesso da scoprire, fa sicuramente molto riflettere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore