Che dire..il libro in questione è di un'icona del cantautorato italiano, le sue canzoni sono poesie. Il suo libro è un dizionario davvero..ho scoperto parole che non conoscevo, mi sono immersa in un mondo di ricordi dell'autore e di tenerezza. C'è sempre un po' di malinconia quando una persona anziana ricorda i tempi passati e lui non è da meno in questo ma la lettura di questo volumetto mi è piaciuta molto, non mi sono affatto pentita dell'acquisto.
Dizionario delle cose perdute
C'era una volta... già, cosa c'era una volta? Una volta, c'era la banana: non il frutto amato dai bambini, bensì l'acconciatura arrotolata che proprio i bimbi subivano e detestavano ma che veniva considerata imprescindibile dai loro genitori. I quali, per bere un buon espresso, dovevano entrare al bar e chiedere un "caffè caffè", altrimenti si sarebbero trovati a sorbire un caffè d'orzo. Una volta, per scrivere, non c'erano sms o e-mail, ma si doveva dichiarare guerra ai pennini e uscire da scuola imbrattati d'inchiostro da capo a piedi. Una volta, si poteva andare dal tabacchino, comprare una sigaretta - una sola - e fumarsela dove meglio pareva: non c'erano divieti, e i non fumatori erano una gran brutta razza. Una volta, i bambini non cambiavano guardaroba a ogni stagione, andavano in giro con le braghe corte anche d'inverno e - per assurdo contrappasso - col costume di lana d'estate. Una volta, la Playstation non c'era, si giocava tutto il giorno per strada e forse ci si divertiva anche di più. Una volta, al cinema pioveva... Con un poco di nostalgia, ma soprattutto con la poesia e l'ironia della sua prosa, Francesco Guccini posa il suo sguardo sornione su oggetti, situazioni, emozioni di un passato che è di ciascuno di noi, ma che rischia di andare perduto, sepolto nella soffitta del tempo insieme al telefono di bachelite e alla pompetta del Flit. Un viaggio nella vita di ieri che si legge come un romanzo: per scoprire che l'archeologia "vicina" di noi stessi ci commuove, ci diverte, parla di come siamo diventati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Marco Giuseppe Fracassi 19 settembre 2012
Non è vero che si stava meglio quando si stava peggio ..... si stava diversamente! un libro che ho letto con piacere perchè mi ha riportato, essendo più o meno dell'epoca di Francesco, in un'ambiente ed in un'epoca che rimpiango, ma non perchè si stava meglio, ma perchè avevo meno di 10 anni e la vita era meravogliosa, anche in quel mitico quartiere di Genova di Staglieno/Montesignano che comprendeva una popolarissima Piazza Adriatico, e la possibilità di divertimenti lungo il greto del torrente Bisagno e del suo affluente Bisagnetto. Esperienze narrate nel libro quasi tutte vissute in prima persona, e quindi un libro che trasmette esperienza e conoscenza anche ai giovani ed un po' meno giovani di oggi ai quali lo consiglio vivamente. Grande GUCCINI!!!
-
GIULIA POGGI 23 maggio 2012
Leggendo di queste cose semplici, ci si chiede se il progresso veramente può averci aiutato a stare meglio. La risposta non ce l'ho, ma una cosa è certa, il mondo è cambiato più nell'ultimo secolo che nell'ultimo millennio, ma almeno l'ultimo millennio lo si studia a scuola e per quanto si possa odiare la storia, qualcosa nella memoria rimane. Invece tutti questi aspetti, fagocitati dal progresso e dalla ricerca continua del nuovo, risiedono solo nella mente di chi qualche annetto ce l'ha. È davvero un peccato non conservarne memoria per le nuove generazioni; pur avendo circa 30 anni, molte cose mi sono risultate assolutamente sconosciute, grazie a questo libro ora so cos'è il flit o di cosa erano fatti i liquori natalizi. Ci si chiede troppo poco spesso da dove veniamo e cosa siamo stati, non molti anni fa.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows