Nonostante nel libro sia presente il tema della morte, costante nei racconti di Yoshimoto, il romanzo vuole essere un messaggio di speranza che l'autrice invia alle popolazioni colpite dal terremoto e lo tzunami di Fukushima. Un romanzo di dolore dovuto alla morte e di rinascita di chi a quella morte è sopravvissuto.
Il dolce domani
Un romanzo che, con profondità e delicatezza, racconta il dolore e la rinascita di chi è sopravvissuto alla morte di qualcuno che amava.
La morte non ci cresce dentro con il passare degli anni, è sempre a un passo da noi.
Sayoko e Yōichi hanno avuto un incidente, lei è rimasta gravemente ferita, lui invece non c'è più. La loro era una storia bellissima, in cui la scarsa volontà di impegnarsi era compensata da un amore profondo e libero, e senza Yōichi Sayoko si sente vuota, o forse, come le dice l'amico Shingaki, deve solo andarsi a riprendere il suo mabui, qualcosa che somiglia molto all'anima. Perché "se ti cade il mabui devi tornare a raccoglierlo nel punto in cui è caduto". Nonostante la ragazza non sappia se rivuole davvero il proprio mabui, tenterà ugualmente la ricerca. Ambientato fra i templi e gli onsen di Kyoto, Il dolce domani, scritto poco dopo il terremoto e lo tsunami di Fukushima, è il messaggio di speranza che Banana Yoshimoto ha voluto dedicare alle popolazioni colpite. Un romanzo che, con profondità e delicatezza, racconta il dolore e la rinascita di chi è sopravvissuto alla morte di qualcuno che amava.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giovanna 28 dicembre 2024messaggio di speranza
-
alessia 17 dicembre 2024Carino
Bella trama, scritto in maniera scorrevole. Abbastanza nostalgico.
-
Giovanni Simone 05 novembre 2024Un tocco delicato per raccontare il lutto
Ho letto questo romanzo subito dopo Kitchen. Ritrovo il tema dell’elaborazione del lutto, prima di tutto nella dimensione della condivisione del dolore come efficace terapia. Non c’è una vera e propria storia ma il romanzo si dipana nel racconto delle emozioni di un personaggio che si muove sospeso in una “foschia soave”, presente fino all’ultima pagina. L’autrice usa un tocco particolarmente delicato per raccontare gli stati d’animo della sua protagonista che, nell’elaborazione del dramma che l’ha colpita, trova un punto di conforto nella gioia della semplicità, nell’ hic et nunc, proponendo, secondo le migliori tradizioni della filosofia orientale, la metafora della felicità come serenità: “non ero né allegra e né triste e, a pensarci bene, era proprio questo a rendermi felice”.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it