Dombey e Figlio è l'opera che non andrebbe semplicemente letta ma studiata. Vi si riscontrano tutte le fondamentali componenti che hanno contraddistinto i massimi scrittori dell'ottocento e che hanno contribuito a far sì che quel secolo si ergesse quale più alta se non esclusiva epoca di produzione del romanzo. Trama, personaggi e dialoghi costituiscono un contesto letterario di impareggiabile qualità. Nei protagonisti si evidenziano le caratteristiche tipiche dei caratteri dickensiani. Troviamo analogie, per esempio, con alcuni personaggi del Copperfield: il sig. Dombey e il sig. Murdstone sono padri di estrema severità che quasi rasenta la crudeltà; così come le rispettive sorelle (signora Chick e signorina Jane Murdstone)sono le principali sostenitrici di un così cruento comportamento. Balie e bambinaie premurose e materne come Polly in Dombey e Figlio e Peggotty in David Copperfield, si ergono a sostituzione di madri defunte. Strambi personaggi dal curiosissimo linguaggio e abbigliamento e dalla fisicità comune come il Maggiore Bagstock e il signor Micawber. Saggi e vissuti lupi di mare come il capitano Cuttle e il Signor Peggotty. Impiegati viscidi che bramano a far carriera la cui falsa umiltà sfocia nell'odio e nel disprezzo come Carker in Dombey e Uriah Heep in Copperfield. In Dombey e Figlio il lieto fine si preannuncia scontato ma è raggiunto a caro prezzo e dovuto principalmente alla trasformazione dei personaggi che transitano, attraverso innumerevoli circostanze, dalla cattiveria alla remissione totale. Mi sento indegno di dover dare una valutazione a quest'opera e al genio di Dickens come se si chiedesse ad un mediocre fisico di valutare Einstein o ad un imbrattatore di tele di giudicare Leonardo.
Dombey e figlio
Pubblicato a puntate nel 1847-1848, Dombey e figlio è uno dei capolavori della narrativa dell’Ottocento. Incentrato sulla figura di Paul Dombey, ricco e arido commerciante, vittima dell’avidità e del desiderio di potere ed escluso dalla vita, dall’amore e dalla tenerezza, il romanzo affronta il tema della punizione dell’orgoglio, esemplificata dalla figura del protagonista, irrimediabilmente perseguitato dalla cattiva sorte: il figlio Paul, debole e delicato, muore; un secondo matrimonio si rivela fallimentare; la sua ditta fallisce. Un libro tenebroso, patetico e commovente in cui Dickens rappresenta l’ossessivo scorrere del tempo, la morte della sensibilità e del sentimento in una società che nella sua corsa verso il futuro si aliena sempre più dall’uomo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2001
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it