In questo romanzo, Cervantes introduce diverse novità stilistiche e delinea tutti i tratti di un romanzo moderno: non più gli eroi senza macchia e senza paura dei romanzi medioevali ma personaggi a tutto tondo con le peculiarità. Il protagonista è un proprietario terriero della Mancha di nobili origini ma ormai decaduto che trascorre il suo tempo leggendo romanzi cavallereschi, sognandone le imprese. Un giorno afoso decide che è giunto il momento di diventare un vero cavaliere come i suoi eroi e, traendo spunto dai romanzi più importanti, completa la check-list del bravo cavaliere: avere un nome da cavaliere, uno scudiero, una cavalcatura e una dama a cui dedicare le imprese. Così parte in cerca di fortuna ma, se le imprese si nascondono, un bravo cavaliere se le crea: i suoi amici (e la legge) però non vedono di buon occhio le sue azioni e cercano di farlo rinsavire in tutti i modi. Il tutto però è solo un pretesto per Cervantes che sfrutta il filo conduttore delle imprese del cavaliere per raccontare innumerevoli storie di personaggi, oltre a usi e costumi del tempo. Il romanzo rende il mondo creato da Cervantes vivo e ricco, invogliando il lettore a tuffarsi e non uscire più.
Don Chisciotte della Mancia
«La piú gran satira umana contro l'umano entusiasmo» Giosuè Carducci
La traduzione del Don Chisciotte che Vittorio Bodini, appassionato ispanista e poeta, realizzò per i Millenni Einaudi nel 1957 è considerata un modello di limpidezza, per la linearità con cui restituisce il lucido smalto alla prosa di Cervantes, e al tempo stesso di arguzia, per la resa esemplare di bisticci, battute e proverbi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
In commercio dal:1 gennaio 1997
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pignetralepagine 10 aprile 2022
-
Un classico da riscoprire, scritto all'inizio del diciassettesimo secolo e dopo 400 anni ancora appassionante e ricco di suggestioni. I personaggi, divenuti archetipi del romanzo picaresco, sono indimenticabili e ricchi di sfaccettature, antieroi profondamente umani, tratteggiati con un'ironia sottile e a tratti malinconica di una modernità assoluta. Questo romanzo on the road ante litteram contiene spunti di riflessione che rimandano per analogia alla contemporaneità. Pensiamo a don Chisciotte ritenuto all'inizio del romanzo un pazzo mitomane da tutti quelli che lo incontrano e che, una volta diffusa la notizia delle sue imprese, si trasforma agli occhi di tutti in una celebrità da blandire e utilizzare per il proprio diletto. Non vi ricorda l'ascesa di tante star da reality show, che diventano improvvisamente popolari per le proprie stranezze e per i propri comportamenti eccessivi?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it