Donna Brigantia e altre storie - Rocco Familiari - copertina
Donna Brigantia e altre storie - Rocco Familiari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Donna Brigantia e altre storie
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con una scrittura energica e ironica, erotica e colta, Rocco Familiari compone il suo personale Spoon River, dove il paese stesso, oltre ai suoi abitanti, è un personaggio al quale chi legge si affeziona.

«Statuaria, leonina, puttana. Un metro e ottanta di donna, scolpita nella carne come fosse pietra. Una chioma ricca, scura, che diventava una criniera di serpi quando si adirava, e le capitava spesso e a ragione, dovendo avere a che fare – nel posto dove stava, la parte alta dell’Aspromonte, e per il lavoro che svolgeva, la ristoratrice – con gente di ogni risma, a cui era obbligata a tenere testa, per sé e per il marito, che in confronto a lei, pur essendo di corporatura normale, sembrava quasi un lillipuziano. Per di più aveva un carattere mite, che in quell’epoca, nella quale si tendeva a sbranarsi l’un l’altro per un niente, che a volte era tutto, poteva dirsi un vero lusso»

Chi sono Arzabandera, Donna Brigantia, il Lupo, il Cavaliere e Giuditta? Nomi, soprannomi, ma soprattutto caratteri. C'è chi è buono, chi se ne approfitta, chi ha una caratteristica fisica che, in fondo, è una virtù morale, o un difetto. Tutti abitano in un paesino calabrese, tutti sono usciti - se addirittura non l'hanno fatta - dalla guerra. Le loro vite, segnate - alleggerite o aggravate - dal destino del soprannome, si intrecciano le une con le altre così come le ossa dei loro avi si avvinghiano alle radici dell'edera sotto le mura del camposanto. Le storie di Rocco Familiari sono una galleria di persone e cose, un affresco del dopoguerra nel Sud Italia, il racconto incantato di un tempo perduto che permane intatto e vivido nel ricordo.

Dettagli

10 ottobre 2019
249 p., Brossura
9788829702558

Conosci l'autore

Foto di Rocco Familiari

Rocco Familiari

1939, Addis Abeba

Rocco Familiari è un regista teatrale, drammaturgo e saggista italiano. Ha ottenuto la maturità classica a sedici anni e la laurea in Giurisprudenza a venti. Ha occupato diversi ruoli di manager pubblico dal 1961 al 2003 come Dirigente Generale dell'INPS, Presidente IPSEMA, Presidente INPDAP, Presidente dell'Associazione Europea degli Enti Previdenziali. Ha scritto numerosi lavori di teoria giuridica e in materia previdenziale. Ha ricoperto numerosi incarichi anche in campo culturale: Direttore artistico del Teatro Struttura di Messina, Fondatore e Direttore artistico del Festival Internazionale del Teatro di Taormina, Consigliere di Amministrazione dell'Ente Teatrale Italiano, dell'Istituto del Dramma Italiano, dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico, Presidente del Comitato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail