La donna di Samo-L'arbitrato. Testo greco a fronte - Menandro - copertina
La donna di Samo-L'arbitrato. Testo greco a fronte - Menandro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Grecia
La donna di Samo-L'arbitrato. Testo greco a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel corso degli anni '50 un editore svizzero di nome Bodmer acquistò da ignoti scavatori egiziani un certo numero di papiri tra i quali un 'liber' che conteneva tre commedie pressoché complete di Menandro: il "Dyskolos", la "Samia" e gli "Epitrepontes". E ai ritrovamenti papiracei si venne ad aggiungere negli anni '70, ad opera di Luigi Bernabò Brea, quello dei modellini delle maschere: in una necropoli greca dell'isola di Lipari alcune sculture in terracotta, finemente modellate e dipinte, riproducevano in scala ridotta, ad uso degli appassionati di teatro (nelle cui tombe furono trovati, forse un omaggio a Dioniso), i volti dei "caratteri" che Menandro aveva fissato in numero di 44 (come informa il Catalogo del grammatico Polluce) e che coprivano tutti i ruoli presenti nelle sue commedie. A Mario Prosperi, studioso e regista di teatro, si debbono le traduzioni che in questo libro si stampano con il testo a fronte (che includono delle integrazioni ove nei papiri si trovano lacune). Due presidenti del l'Istituto Nazionale del Dramma Antico le affidarono allo stesso Prosperi: Giusto Monaco nel 1978 gli commissionò la traduzione della "Samia" ("La donna di Samo") e Turi Vasile nel 2004 quella degli "Epitrepontes" ("L'arbitrato"). Lo stesso Mario Prosperi curò anche le regie, che per la prima volta sperimentarono le maschere fatte riprodurre dai modelli antichi per iniziativa di Luigi Bernabò Brea.

Dettagli

28 febbraio 2009
198 p., ill. , Brossura
9788849821741

Conosci l'autore

Foto di Menandro

Menandro

(Atene 342/41 - 291/90 a.C.) commediografo greco. Di famiglia agiata, trascorse tutta la vita ad Atene. Sembra sia morto annegato nelle acque del Pireo, dove possedeva una villa. Amò a lungo una donna chiamata Glicera. Ebbe rapporti fugaci con Epicuro e fu probabilmente scolaro di Teofrasto e amico di Demetrio Falereo, il governatore filosofo che resse Atene dal 317 al 307. Condusse un’esistenza tranquilla e appartata in un’Atene sottomessa definitivamente da Alessandro, e ormai isolata dalla corrente principale degli eventi storici. Nella città, nonostante il legame col passato, si accentua l’individualismo e il distacco dalla politica. La ricchezza ritorna a essere ricchezza agricola; la società è meno mobile, con diseguaglianze più forti; le aspirazioni sono una sicura agiatezza e una vita...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore