Una donna - Sibilla Aleramo - copertina
Una donna - Sibilla Aleramo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Una donna
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Questo romanzo di Sibilla Aleramo è del 1906. La sua immediata fortuna in Italia e nei paesi in cui fu tradotto segnalò una nuova scrittrice, che in seguito avrebbe fornito altre prove di valore, segnatamente nella poesia. Ma soprattutto esso richiamò l'attenzione per il suo tema: si tratta infatti di uno dei primi libri 'femmisti' apparsi da noi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria DEIOS di Marsala
Libreria DEIOS di Marsala Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
272 p.
9788807810367

Valutazioni e recensioni

  • GIOVANNA BIANCO

    Perchè un libro che ha compiuto 105 anni è ancora attuale?Perchè la donna dopo tante lotte,dopo tante conquiste non è ancora pari all'uomo?Perchè non riusciamo a liberarci dalle catene del dovere?E' la maternità?L'umanità in noi innata?Dove ci hanno portato i cambiamenti sociali ed economici di un secolo intero?Le catene che ci legano ci vengono imposte soltanto o nascono anche dentro di noi? Siamo ancora costrette a rinunciare per poterci affermare.Dobbiamo dimostrare sempre qualcosa in più per poter pretendere qualcosa. Senza libertà non c'è felicità..ma la donna non è ancora libera,e anche l'uomo in apparenza più moderno beneficia per consuetudine di questa disuglianza senza capire che beneficerebbe molto di più della totale uguaglianza. Leggiamo questo libro con un occhio al presente. _"Ed ero più che mai persuasa che spetta alla donna di rivendicare se stessa,ch'ella sola può rivelar l'essenza vera della propria psiche,composta,sì,d'amore e di maternità e di pietà,ma anche,anche di dignità umana."

Conosci l'autore

Foto di Sibilla Aleramo

Sibilla Aleramo

1876, Alessandria

Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio, è stata la più importante scrittrice italiana del primo Novecento a impegnarsi nel movimento di liberazione delle donne, sia con l'esempio della propria vita, sia attraverso scritti giornalisti, racconti e romanzi. Ebbe una tempestosa relazione con Dino Campana. Il suo primo romanzo, Una donna, uscì nel 1906, seguito soltanto nel 1919 da Il passaggio. Della sua vasta produzione ricordiamo: Momenti (1920), Amo, dunque sono (1927), Il frustino (1932), Gioie d’occasione (1930), Orsa minore (1938), Gioie d’occasione e altre ancora (1954), Aiutatemi a dire (1951) e Luci della mia sera (1956).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore