Che dire! Ho intrapreso la lettura di questo libro spinta da un sentimento di nostalgia per una bambola che è stata la protagonista dei miei giochi infantili , convinta quindi di leggerne la biografia arricchita magari da divertenti e inediti aneddoti o curiosità. Invece, a parte i primi capitoli del libro che sono strettamente storici e che spiegano il come, il dove e il perchè della nascita di questo rivoluzionario giocattolo, tutto il resto assume la caratteristica di un saggio sulla storia di Barbie. Anche se non era ciò che mi aspettavo, l'ho trovato comunque molto, molto interessante ed illuminante. Come ho già precisato, non si limita a raccontare per filo e per segno tutta la lunga epopea della bambola più famosa del mondo, ma fa un viaggio attraverso la mentalità e lo sviluppo della società occidentale negli ultimi 50 anni visti con occhi di questa "donna perfetta" creata con lo scopo di accompagnare le bambine del tempo, attraverso il passaggio dall'infanzia all'età adulta. E' un libro molto ironico e critico nei confronti della "fashion victim" di Barbie, condannando spesso la banalità e la superficialità verso cui venivano spinte le ragazzine che sceglievano la Barbie come compagna abituale e quotidiana di gioco. Lo consiglio a chiunque abbia avuto il piacere almeno una volta di possedere o di giocare con una Barbie, perchè anche dietro i più "comuni" o "innocui" oggetti può esserci una grande storia
La donna perfetta. Storia di Barbie
Vistosi occhiali da sole, curve voluttuose, lunghe gambe, tacchi mozzafiato: Barbie interpreta magnificamente l'eterno femminino creato dal conformismo consumista del Novecento. Il 9 marzo 1959 fa il suo ingresso trionfale alla fiera del giocattolo di New York una nuova bambola: il suo nome è Barbie. La casa produttrice la presenta come una teen-age fashion model: «un nuovo tipo di bambola dalla vita reale», attenta alla moda come qualsiasi altra signorina. Eppure, più che la ragazza della porta accanto Barbie ricorda le inarrivabili dive che popolano gli schermi e le fantasie delle adolescenti statunitensi. Impeccabilmente abbigliata e accessoriata, fascinosa e perfetta fidanzatina, Barbie nasce e vive con una missione ben precisa: accompagnare le bambine verso l'età adulta proponendo un modello 'perfetto' di femminilità. Assolve il suo mandato lungo l'intero arco di una carriera ormai quasi cinquantennale e attraversa le trasformazioni della società, del costume e della moda della seconda metà del Novecento senza mai rinunciare al proprio sguardo sul mondo, algido e glamour fino all'ottusità. Simbolo dell'Occidente opulento, nel nuovo millennio la pin up californiana sta però perdendo terreno: le bambine si ribellano allo stereotipo di perfezione che incarna e le preferiscono giocattoli meno 'patinati'. Il mondo tiri un sospiro di sollievo: Barbie, grazie al cielo, sembra ormai roba da museo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
simonetta martinello 05 maggio 2016
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows