Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa) - Adriana Cavarero,Olivia Guaraldo - copertina
Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa) - Adriana Cavarero,Olivia Guaraldo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Donna si nasce (e qualche volta lo si diventa)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Simone de Beauvoir affermava che «donna non si nasce, lo si diventa», e che l'identità femminile è solo il prodotto di una costruzione sociale radicata nel patriarcato. Ma davvero il concetto di donna è esclusivamente un costrutto della cultura patriarcale? Davvero la liberazione femminile può avvenire soltanto attraverso la cancellazione della differenza sessuale? Spinte sempre più forti sembrano muovere in questa direzione. Il linguaggio inclusivo rivendica la fluidità e stigmatizza chi si riconosce nell'affermazione che i sessi sono due, maschile e femminile. Si sta diffondendo una neolingua in cui i generi si moltiplicano, mentre il dato della differenza tra i sessi viene considerato pericoloso e discriminatorio. Negli ambienti culturali progressisti, nelle università, nei festival e nell'editoria, al termine «donna» si arriva ormai a preferire «persona con utero», cancellando così il soggetto centrale del femminismo, che ha consentito la conquista di diritti e libertà. Il dibattito su sesso e genere è opaco e strumentalizzato, privo di chiarezza e polarizzato tra le istanze LGBTQIA+ e le forze cattoliche tradizionaliste. Le filosofe Adriana Cavarero e Olivia Guaraldo rivendicano la differenza delle donne ? in primis il fatto di essere il sesso che genera - e la necessità del femminismo di rappresentarla non come un ostacolo, causa di subordinazione e inferiorità, ma come una forza, elemento fondamentale per raggiungere una libertà autentica. La loro analisi affronta, con sguardo acuto e senza fare sconti, alcuni dei temi più caldi del nostro tempo, dall'uso dello schwa alle teorie sul gender, al dibattito sulla maternità surrogata e sulla libertà riproduttiva, fino alla drammatica realtà della violenza maschile sulle donne.

Dettagli

10 settembre 2024
216 p., Rilegato
9788804781820

Conosci l'autore

Foto di Adriana Cavarero

Adriana Cavarero

1947

Adriana Cavarero (1947) è filosofa e docente universitaria. Figura di spicco del “pensiero della differenza sessuale”, nonché autorevole esponente degli studi arendtiani, Adriana Cavarero insegna Filosofia politica all’Università di Verona ed è Visiting Professor presso la New York University. Con Feltrinelli, Corpo in figure (2005), Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione (1997), A più voci. Filosofia dell’espressione vocale (2003), Orrorismo, ovvero la violenza sull’inerme (2007).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore