L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 1998
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho acquistato questo libro di getto, la frase di Pietro Citati: “Dovunque siate, a casa o in ufficio, qualsiasi cosa stiate facendo… uscite subito e precipitatevi dal libraio. Il Dono è lì, e vi attende”, mi ha così colpito che sono tornata a casa con il libro. Ho deciso di leggerlo solo ora, pessima idea! Non è assolutamente un libro adatto alla stagione estiva. Leggere con questo caldo infernale un libro del genere non è stato affatto semplice. Quasi una tortura. L’ho trovato difficile e pesante. Non accuso Nabokov di nulla, la sua prosa perfetta è al di là di ogni critica, ma semplicemente la sua opera così elevata non è adatta a una lettrice media come me. Mi mancano le basi per poter apprezzare un’opera di questo spessore. Necessita necessariamente di un altro tipo di lettore, un lettore dal palato fine con una grande conoscenza della letteratura e storia russa. Sono citati nomi che dall’alto della mia ignoranza non conosco e che quindi mi hanno creato non poche difficoltà nella comprensione del testo. Ho apprezzato però molto la parte del libro in cui Fedor, il protagonista del romanzo, ricorda il padre e la sua scomparsa avvolta nel mistero. L’ho trovata splendida. E poi quella dedicata all’amore per Zina e le riflessioni sul destino. Queste parti le ho lette con entusiasmo. No, non consiglio il dono. È un regalo che solo un lettore di un altissimo livello culturale può farsi.
Inesplicabile
Romanzo-fiume. Il tema narrativo è la soggettività, oceanica e divagante per piste labirintiche e maliose, del protagonista, che si fa specchio alla vita che gli à intorno, al suo svolgersi ora assurdo ora comico ora tenero ora crudele. La scrittura è un immenso occhio proteso ad abbracciare la totalità. Accoglie il dato minuto e frivolo dell'esistenza, i particolari anche modesti e irrilevanti, ma si sofferma su essi partecipandovi con gioia sincera e dedizione totale, come se al mondo non esistessero che quelli, liberandoli della patina di ovvietà e scoprendovi motivi di inesauribile meraviglia: li amplifica, ci cuce sopra un affresco, coglie in essi una rivelazione di bellezza: riconosce l'aura, la radiosità che avvolge le apparenze: sono queste epifanie i 'doni' che sorprendono il protagonista tra le pieghe del quotidiano, si offrono al suo sguardo incantato, gli tramutano la vita in miracolo. Dono è anche quello delle parole, di cui il libbro tesse una implicita celebrazione: esse ricreano il mondo, perchè scoprono inauditi rapporti tra le cose imbastendo metafore. Un libro che ne contiene altri, come tante borse l'una nell'altra entro un sacco più grande; e infine un inno al destino: è lui a scrivere il libro delle nostre vite, quello che ci accade somiglia a una storia in cui siamo dentro, e la vita che vivamo srotola le sue pagine giorno per giorno come un romanzo, orchestrato da un regista sconosciuto che prepara, al di là degli apparenti ostacoli e intoppi, la nostra felicità futura, sebbene noi non abbiamo fede per guaradare abbastanza lontano da riconoscerla - ecco in fondo la prospettiva che ci fa intravedere: esiste un piano benevolo che assicura a ognuno la sua porzione di gioia, anche quando tutto intorno a noi sembra dire il contrario e la realtà pare turpe e volgare, essa guardata in trasparenza irradia una luce che la assolve e giustifica di tutto
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore