Dopo divorzieremo di Nunzio Malasomma - DVD
Dopo divorzieremo di Nunzio Malasomma - DVD - 2
Dopo divorzieremo di Nunzio Malasomma - DVD
Dopo divorzieremo di Nunzio Malasomma - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Dopo divorzieremo
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Una ragazza vive in un collegio-pensione dove sono alloggiate le impiegate di una grande azienda americana. Per evadere la proibizione che vieta alle pensionanti di ricevere visite maschili, persuade il proprio fidanzato a sposare "pro-forma" la giovane cassiera di un locale notturno che, essendo ospite delle impiegate, non è tenuta a rispettare le rigide norme. Alla fine un divorzio rimetterà a posto le cose.

Dettagli

1940
DVD
8031179930586

Informazioni aggiuntive

  • CDE, 2011
  • Eagle Pictures
  • 98 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Vivi Gioi

Vivi Gioi

1917, Livorno

"Nome d'arte di Vivien Triumphy, attrice italiana. Di origine norvegese, bionda, slanciata, molto fotogenica, viene notata durante uno spettacolo di beneficenza da V. De Sica, che la fa esordire sul grande schermo in Ma non è una cosa seria (1936) di M. Camerini con lo pseudonimo di Vivien Diesca (anagramma del cognome dell'attore). È l'inizio di una carriera che la porta in breve tempo a diventare una delle attrici-simbolo del cosiddetto «cinema dei telefoni bianchi», protagonista di commedie quali Bionda sottochiave (1939) di C. Mastrocinque e Primo amore (1941) di C. Gallone. Gli anni '40 segnano una svolta nella sua carriera grazie a ruoli di notevole spessore drammatico; nel dopoguerra ottiene un Nastro d'argento per l'intensa interpretazione di Caccia tragica (1947) di G. De Santis,...

Foto di Amedeo Nazzari

Amedeo Nazzari

1907, Cagliari

"Nome d'arte di Salvatore A. Buffa, attore italiano. Dopo un'intensa attività teatrale (lavora, tra gli altri, con A. Ninchi, M. Abba e T. Pavlova), tra il 1935 e il 1940 si specializza nel cinema in ruoli di romantico avventuriero, leale e coraggioso, che lo rendono popolarissimo (Ginevra degli Almieri, 1935; Cavalleria, 1937, di G, Alessandrini; La cena delle beffe, 1941, di A. Blasetti). Nel dopoguerra rinverdisce la sua fama interpretando con Y. Sanson, tra il 1950 e il 1957, una serie di melodrammi lacrimosi diretti da R. Matarazzo, che ottengono un enorme successo di pubblico (Catene, 1949; Torna!, 1954), affrontando anche ruoli meno schematici in Processo alla città (1952) di L. Zampa e Le notti di Cabiria (1957) di F. Fellini. Tra le sue interpretazioni successive si segnalano Il clan...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore