Dormi stanotte sul mio cuore - Enrico Galiano - copertina
Dormi stanotte sul mio cuore - Enrico Galiano - 2
Dormi stanotte sul mio cuore - Enrico Galiano - 3
Dormi stanotte sul mio cuore - Enrico Galiano - 4
Dormi stanotte sul mio cuore - Enrico Galiano - copertina
Dormi stanotte sul mio cuore - Enrico Galiano - 2
Dormi stanotte sul mio cuore - Enrico Galiano - 3
Dormi stanotte sul mio cuore - Enrico Galiano - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 26 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Dormi stanotte sul mio cuore
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Torna il professore che è dalla parte dei ragazzi e amato dai genitori. Il professore che dà voce a un'intera generazione di adolescenti.


Mia sa che può sempre contare su Margherita, la sua maestra delle elementari che, negli anni, è diventata anche la sua migliore amica. Nello strambo quaderno che custodisce in un cassetto di casa ci sono scritte tante piccole meraviglie, che sono anche tante grandi risposte. È lei a spiegarle che il cuore di una tartaruga batte sei volte al minuto, quello di un colibrì seicento. E che ogni cuore, quindi, segue il suo tempo. Ma c'è una domanda a cui Margherita non sa rispondere: «Perché Fede è andato via?». Fede è il ragazzo che la famiglia di Mia ha preso in affido. Fede non voleva parlare con nessuno, ma ha scelto lei come unica confidente. Fede, con i testi delle canzoni, le ha insegnato cose che lei non ha mai saputo. Fede l'ha stretta nel primo abbraccio in cui si è sentita al sicuro e davvero felice. Fede l'ha ascoltata e capita come nessuno mai. Da quando non ha più sue notizie, Mia non riesce ad avvicinarsi alle persone, non riesce nemmeno a sfiorarle. Mentre il mondo e la storia si inseguono e si intrecciano, lei si è chiusa in un guscio più duro dell'acciaio. E non vuole più uscire. Ma se non si affronta un nemico, il rischio è che diventi sempre più forte, persino invincibile. Se non si va oltre l'apparenza non si conosce la realtà. Anche se provare a farlo è un'enorme fatica; anche se ci vuole molto tempo. Perché, come dice Margherita, ogni cuore ha la sua velocità: non importa chi arriva primo, basta godersi la strada verso il traguardo.

Dettagli

368 p., Brossura
9788811015369

Valutazioni e recensioni

  • Daniela
    Strepitoso

    Un libro meraviglioso, scorrevole, che ti insegna tanto. L'inclusione, l'amicizia, l'amore sono alcuni dei temi trattati e Galiano lo fa, come quasi in tutti i suoi libri, con semplicità e leggerezza. Ci sono tante citazioni di band e cantanti degli anni 80 e 90, episodi di cronaca reali, e per chi come me, nata alla fine degli anni 70 si ritrova a rivivere quei momenti. Si parla di Puglia, la mia terra e mi sono ritrovata in tante sue frasi. Mia la protagonista, nonostante le sue fragilità di adolescente, ha tanto da insegnarci, non bisogna mai fermarsi alle apparenze e bisogna sempre seguire il proprio cuore.

  • Monica
    Sorpresa

    Perchè il lieto fine esiste e bisogna crederci

  • naliab
    consigliato

    Pregiudizio e fiducia. Due concetti opposti che in questo romanzo trovano una perfetta fusione, si combattono e si sovrappongono. È la storia di Mia e Fede, due adolescenti che non hanno mai smesso di credere l'uno nell'altra, nonostante le ombre e le incertezze sul passato del ragazzo. Un romanzo che insegna ad andare oltre le apparenze e a seguire la voce del cuore, anche qualora dovesse suggerire delle strade impossibili. Una lettura meravigliosa, in cui presente e passato si ritrovano per dar vita a nuove consapevolezze. Mia trova il modo di affrontare le sue paure, di cercare le risposte, fidarsi del suo istinto e del suo cuore perché non vuole arrendersi al fatto che: se lei ci crede così tanto, non è possibile che la vera spiegazione sia cosí superficiale e scava a fondo fino a trovare la verità quella assoluta. Non vi svelo altro perché se vorrete leggerlo starete sulle spine fino alla fine, coinvolti, emozionati e commossi!

Conosci l'autore

Foto di Enrico Galiano

Enrico Galiano

1977, Pordenone

Enrico Galiano è insegnante in una scuola di periferia e scrittore. Ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i dieci milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per l’Europa con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore. Tra i suoi romanzi ricordiamo Eppure cadiamo felici (2017), Tutta la vita che vuoi (2018), Più forte di ogni addio (2019), L' arte...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail