L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una data per tutte 1963, siamo in piena guerra fredda e qualsiasi pretesto può essere buono per scatenare una guerra termonucleare globale che distruggerebbe i viventi e forse anche la terra. Basta ricordare l'episodio della Baia dei Porci a Cuba durante il periodo castrista, la crisi dei missili sempre a Cuba, la corsa a chi fa più armamenti nucleari con i missili intercontinentali in grado di trasportare decine di bombe all'idrogeno. Il mondo sembra sull'orlo di un baratro che sprofonderebbe il genere umano nella sua distruzione ma la corsa la nucleare sembra inarrestabile. In quel periodo limpide voci di pacifisti come Bertrand Russell, poi ferocemente criticato per il suo filo sovietismo, Papa Giovanni XXIII, politici di tutte le nazioni fecero sentire le loro condanne. Il cinema tirò fuori dei Capolavori come Comma 22, MASH, l'arpa birmana, il nostro Neorealismo etc. Il dottore Stranamore raggiunge vette ineguagliate di condanna definitiva ti tutto quell'armamentario nucleare che stata per fare saltare il mondo in aria. Stanley Kubrik fu un genio tuttora insuperato per avere esibito una condanna senza se e senza ma del militarismo e di tutte le strane voglie di guerra. Con sarcasmo, ironia e ferocia ha seppellito per sempre tutti guerrafondai del mondo. Insuperabile la recitazione di Peters Sellers nel triplice ruolo di Mandrake, colonnello inglese che lavora in America , il dottore Stranamore , ufficiale nazista recuperato dagli americani e il presidente degli USA. Un filma che dovrebbe essere visto e commentato dai giovani
Una sorta di monito grottesco, fantapolitico e al tempo stesso critico e discutibile messo in atto da Kubrick in questo film dai molteplici risvolti, interpretato ottimamente da un cast capace, capitanato da un Peter Sellers istrionico e divertente. Un film atipico per quella che sarà la filmografia di Kubrick, che però dimostra la sua abilità nel dirigere ed imbastire storie sempre di una certa presa che non faticano a coinvolgere e, in questo caso, divertire in maniera beffarda e dinamica. Non così eccezionale, a mio avviso, ma comunque meritevole di un buon voto e considerazione positiva.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore