Dove non ho mai abitato (DVD) di Paolo Franchi - DVD
Dove non ho mai abitato (DVD) di Paolo Franchi - DVD - 2
Dove non ho mai abitato (DVD) di Paolo Franchi - DVD
Dove non ho mai abitato (DVD) di Paolo Franchi - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Dove non ho mai abitato (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Francesca, cinquant'anni, è l'unica figlia di Manfredi, un famoso architetto che da quando è vedovo abita a Torino e che lei va a trovare solo in rare occasioni. Francesca da molti anni vive a Parigi con la figlia ormai adolescente e con il marito Benoît, un finanziere sulla sessantina dal carattere introverso ma molto protettivo e paterno con lei.

Dopo essere stato vittima di un infortunio domestico, Manfredi, per avere per un po' di tempo la figlia al suo fianco a Torino, le chiederà di fare le sue veci nel progetto di una villa su un lago per una giovane coppia di innamorati. Francesca si ritroverà così a collaborare con il 'delfino' del padre, Massimo, un uomo sulla cinquantina che ha basato tutta la sua vita sulla sua carriera di architetto, tanto che il legame con la sua compagna, Sandra (Isabella Briganti), prevede che entrambi mantengano i propri spazi di autonomia e indipendenza. Dopo un primo approccio difficile, tra Massimo e Francesca piano piano nasce una grande sintonia professionale e un sentimento che li porterà, forse per la prima volta, a confrontarsi veramente con se stessi e i loro più autentici destini...

Dettagli

2017
DVD
8032807073460

Informazioni aggiuntive

  • 01 Distribution, 2018
  • Eagle Pictures
  • 94 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano per non udenti; Inglese
  • 16:9 1.78:1 Wide Screen
  • Trailer cinematografico - Galleria fotografica - A proposito di Dove non ho mai abitato

Conosci l'autore

Foto di Paolo Franchi

Paolo Franchi

1949, Roma

Giornalista e commentatore politico italiano, ha lavorato nelle redazioni di «Rinascita», «Paese Sera» e «Panorama». Nel 1986 arriva al «Corriere della Sera», dove rimane per vent'anni, prima come inviato, poi come capo dei servizi politici, poi capo dell'ufficio romano e, infine, come editorialista. Ha pubblicato numerosi saggi. Per Rizzoli ha scritto insieme a Emanuele Macaluso Da cosa non nasce cosa, una conversazione con la sinistra italiana. Per Laterza ha realizzato un libro-intervista con Marco Follini, Intervista sui moderati. Dal giugno del 2006 al marzo 2008 ha diretto «Il Riformista».

Foto di Fabrizio Gifuni

Fabrizio Gifuni

1966, Roma

Attore italiano. Già in La bruttina stagionata (1996) di A. Di Francisca si mette in luce con un divertente personaggio di scioperato figlio di papà. Versatile e intenso, rende con ampia gamma di tonalità espressive la figura dell’innamorato insicuro e indeciso protagonista di Un amore (1999) di G.M. Tavarelli. Ma il volto irregolare, naturalmente predisposto al sorriso malinconico, e la fisionomia dinoccolata lo rendono molto adatto a interpretare personaggi nevrotici, in conflitto con il mondo circostante, come il portavalori che cerca di evadere dal grigiore quotidiano con un colpo miliardario in Qui non è il paradiso (2000), ancora di Tavarelli, e lo scrittore consumato dalle sue ossessioni di L’inverno (2002) di N. Di Majo. In Sole negli occhi (2001) di A. Porporati interpreta un figlio...

Foto di Giulio Brogi

Giulio Brogi

1935, Verona

Attore italiano. Votato a una classica impostazione teatrale, a volte un po’ troppo seriosa, recita con tutti i grandi del teatro italiano e in molti sceneggiati televisivi. Sul grande schermo dà il meglio di sé con i fratelli Taviani in I sovversivi (1967), Sotto il segno dello scorpione (1969), San Michele aveva un gallo (1973) e Il prato (1979). Tra gli altri, lavora anche con L. Cavani in Galileo (1968), B. Bertolucci in Strategia del ragno (1970) e M. Bellocchio in Il gabbiano (1977). Più rare le sue apparizioni più recenti, da Il portaborse (1991) di D. Luchetti fino a La lingua del santo (2000) di C. Mazzacurati e a Niente è come sembra (2007) di F. Battiato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail