Il duca che non poteva amare - Elena Martignoni,Michela Martignoni - copertina
Il duca che non poteva amare - Elena Martignoni,Michela Martignoni - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il duca che non poteva amare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,00 €
-50% 22,00 €
11,00 € 22,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Chi sono? Da dove vengo? si chiedeva insistentemente da anni. A volte si specchiava nelle pozze d'acqua cercando una traccia delle sue origini. Quei capelli chiari e ricci erano uguali a quelli di sua madre? E gli occhi, uno verde e l'altro dorato, li aveva ereditati dal padre? Quanti anni aveva? E quel bambino era suo figlio, o un fratello... O magari era una femmina?

Urbino, 1488: il duca Guidobaldo di Montefeltro non ha mai amato nessuna donna ma per Elisabetta Gonzaga, sua sposa, prova una vera passione. Il giovane duca sa di non avere ereditato il carisma e la sensualità di suo padre Federico, ma desidera liberarsi dall'affettuosa ma limitante tutela dello zio Ottaviano Ubaldini. L'Ubaldini, uomo dotto con una spiccata inclinazione per l'astrologia e l'alchimia, nasconde un segreto doloroso: lo spettro di un antenato lo tormenta da decenni, ricordandogli una colpa del passato. Unica sua consolazione è l'amore di una donna misteriosa, incontrata anni prima nei boschi quasi assiderata e senza memoria; lui l'ha chiamata Deodata, le ha assegnato una piccola casa e la protegge lasciando che eserciti le sue straordinarie doti di curatrice: arti che, però, la mettono in pericolo perché attirano su di lei il sospetto di stregoneria. Deodata vive ai margini della città, in compagnia di un lupo e di una ragazzina muta, eppure proprio la sua misera capanna diventerà il crocevia di molti destini...

Dettagli

23 giugno 2015
389 p., Rilegato
9788804650522

Conosci l'autore

Foto di Elena Martignoni

Elena Martignoni

0, Milano

Come la sorella Michela, Elena è da sempre appassionata di biografie e romanzi storici. Dopo alcune esperienze nell’insegnamento e nel teatro per bambini hanno deciso di scrivere insieme. Il loro primo romanzo Requiem per il giovane Borgia - edito in Italia da TEA - è stato pubblicato in Spagna nel 2006 e ha avuto grande successo proseguito con il film del regista Antonio Hernandez Los Borgia, con Sergio Muñiz nella parte del bel tenebroso Juan, che ha scatenato una vera moda borgiana. Altrettanto successo il pubblico spagnolo ha decretato per il successivo Vortice di inganni (César Borgia, verdugo de tiranos) uscito in Spagna nel maggio 2007 in occasione del cinquecentenario della morte di Cesare Borgia: uno tra i romanzi più venduti dell’anno.Nel...

Foto di Michela Martignoni

Michela Martignoni

0, Milano

Come la sorella Elena, Michela è da sempre appassionata di biografie e romanzi storici. Dopo alcune esperienze nell’insegnamento e nel teatro per bambini hanno deciso di scrivere insieme. Il loro primo romanzo Requiem per il giovane Borgia - edito in Italia da TEA - è stato pubblicato in Spagna nel 2006 e ha avuto grande successo proseguito con il film del regista Antonio Hernandez Los Borgia, con Sergio Muñiz nella parte del bel tenebroso Juan, che ha scatenato una vera moda borgiana. Altrettanto successo il pubblico spagnolo ha decretato per il successivo Vortice di inganni (César Borgia, verdugo de tiranos) uscito in Spagna nel maggio 2007 in occasione del cinquecentenario della morte di Cesare Borgia: uno tra i romanzi più venduti dell’anno.Nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail