La duchessa di Amalfi. Testo inglese a fronte - John Webster - copertina
La duchessa di Amalfi. Testo inglese a fronte - John Webster - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
La duchessa di Amalfi. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tragedia tra le più fosche e dolenti del teatro giacomiano, "La duchessa di Amalfi" è una storia di potere e sopraffazione, di inganni crudeli e violenza efferata, ambientata in una Italia rinascimentale immorale e corrotta in cui si agitano, tra orrore e pietà, fantasie allucinate e inconfessabili desideri. Ma è, soprattutto, la storia di una donna coraggiosa, vedova trasgressiva e vigorosamente sensuale, che non esita a porre la passione privata al di sopra delle ragioni della politica, della conservazione della stirpe e del patrimonio. Un grande personaggio femminile perché anche intensamente materno, che partorisce di fatto "in scena" (unicum nel teatro dell'epoca) a testimonianza della sua indomita vitalità. Attorno a lei si muovono, sinistre e ambigue, le figure maschili del potere e dell'inganno: i fratelli tiranni, e Bosola, 'villain' introverso e sardonico 'malcontento' che, in un sottile gioco metateatrale, osserva il suo duplice ruolo di protagonista e di attore di un dramma di cui non ha compreso appieno la prismatica essenza.

Dettagli

27 ottobre 2010
297 p., Brossura
The duchess of Malfi
9788831706735

Conosci l'autore

Foto di John Webster

John Webster

(Londra 1580 ca - ? 1625 ca) drammaturgo inglese. Figlio di un sarto londinese, iniziò la carriera drammatica collaborando con Th. Dekker, Th. Middleton e altri importanti drammaturghi del periodo. Interamente di sua mano sono i drammi per i quali è annoverato tra i maggiori autori teatrali inglesi dell’epoca: Il diavolo bianco (The white devil, 1612) e La duchessa di Amalfi (The duchess of Malfi, 1614), ancora oggi tra i testi più celebri del repertorio elisabettiano. Sviluppate da spunti tratti da M. Bandello o da F. de Belleforest, e ambientate nelle corti italiane, esotica sede di intrighi e corruzione, le tragedie di W. sono, nella struttura, tipiche tragedie della vendetta. Esse assumono connotati di grande originalità per l’atmosfera di anarchia morale e di irrefrenabile smarrimento,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it