Duello mortale di Fritz Lang - DVD
Duello mortale di Fritz Lang - DVD - 2
Duello mortale di Fritz Lang - DVD
Duello mortale di Fritz Lang - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Duello mortale
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
22,99 €
22,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Nel 1939 un abile cacciatore inglese di nobili origini, il capitano Alan Thorndike, ha l'occasione di uccidere Adolf Hitler, che si trova nella sua residenza sulle Alpi. Ma prima che possa sparare da un bosco vicino, viene catturato dai nazisti, torturato e condannato a morte. Riuscito a scappare, il capitano trova rifugio a Londra.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1941
DVD
8023562009719

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2016
  • A&R Productions s.a.s.
  • 102 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 2.0 - mono)
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen
  • foto; manifesto originale; trailers

Conosci l'autore

Foto di Fritz Lang

Fritz Lang

1890, Vienna

"Regista tedesco di origine austriaca. Studia al Politecnico di Vienna, ma viene presto attratto dalle discipline umanistiche, in particolare dalle arti figurative, e si iscrive all'Accademia di belle arti di Monaco. Comincia a viaggiare per l'Europa, vivendo come pittore ambulante, ma allo scoppio della prima guerra mondiale è arruolato nell'esercito e viene ferito in battaglia. È durante la convalescenza che si accosta alla scrittura cinematografica. Dopo aver realizzato per il produttore E. Pommer la sceneggiatura di Matrimonio al club degli eccentrici (1916), diretto da J. May, nel 1918 passa alla regia con Halb-Blut, e l'anno successivo con Der Herr Der Liebe (1919), seguito subito dopo da I ragni (1919), film a episodi ambientato in varie parti del mondo. Non abbandona però la scrittura,...

Foto di Walter Pidgeon

Walter Pidgeon

1897, East Saint John, New Brunswick, Canada

"Attore statunitense. Ottimo commediante, occasionalmente anche cantante, conosce i suoi primi successi sui palcoscenici di New York (nel musical Puzzles of 1925) e di Londra (At Home). Nel cinema dal 1926 (Mannequin di J. Cruze), si fa notare per la sua prova in Saratoga (1936) di J. Conway, prima di una lunga serie di caratterizzazioni che l'avrebbero visto eccellere in parti di uomo posato e riflessivo, spesso trascinato in situazioni assurde e imprevedibili (Com'era verde la mia valle, 1941, di J. Ford; La signora Miniver, 1942 di W. Wyler; I tre sergenti, 1951 di T. Garnett; Il bruto e la bella, 1952 di V. Minnelli; La sete del potere, 1954, di R. Wise; L'ultima volta che vidi Parigi, 1954, di R. Brooks; Il pianeta proibito, 1956, di F.M. Wilcox; Tempesta su Washington, 1962, di O. Preminger;...

Foto di Joan Bennett

Joan Bennett

1910, Palisades, New Jersey

Attrice statunitense. Sorella di Barbara e Constance B., inizia a lavorare in teatro col padre Richard e dal 1928 come comparsa. Il primo film importante è dell'anno successivo, Cercasi avventura di F.R. Jones. Seguono ruoli da bionda ingenua, (Piccole donne, 1933, di G. Cukor) o da bruna e passionale femme fatale. Negli anni '40 si indirizza verso il film noir con i thriller di F. Lang Duello mortale (1941), La donna del ritratto (1944), La strada scarlatta (1945) e Dietro la porta chiusa (1948). Passa poi al ruolo di arguta e spiritosa madre in Il padre della sposa (1950) e Papà diventa nonno (1951) di V. Minnelli. La sua carriera subisce un improvviso rallentamento quando il marito, il produttore W. Wanger, uccide il suo agente, J. Lang, accusandolo di essere un rovina-famiglie. Conclude...

Foto di George Sanders

George Sanders

1906, San Pietroburgo

Attore russo di origine inglese. Nato in Russia da genitori inglesi, emigra in Inghilterra durante la Rivoluzione d'ottobre. Terminati gli studi commerciali, si avvicina al cinema agli inizi degli anni '30 per debuttare a Hollywood poco dopo, imponendosi in breve come valido caratterista grazie al suo aspetto imponente e al fascino vagamente aristocratico. È un nobile vizioso nel biografico I Lloyds di Londra (1936) di H. King, altero Jack Favell nel giallo Rebecca, la prima moglie (1940) di A. Hitchcock, lord libertino nel tragico e suggestivo Il ritratto di Dorian Gray (1945) di A. Lewin, disilluso e cinico critico teatrale nel drammatico Eva contro Eva (1950, ruolo con cui vince l'Oscar) di J.L. Mankiewicz, marito di I. Bergman in crisi sentimentale nell'intenso Viaggio in Italia (1954)...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore