La sabbia di Dune sembra quasi fuoriuscire dal libro che ho appena chiuso, mi alzo dal divano e mi precipito a bere un sorso d'acqua. Il mondo creato da Frank Herbert è così reale e tangibile che per un attimo, mi sono ritrovato a ringraziare Muad'dib per il sorso rinfrescante che mi era concesso. Si potrebbe scrivere un libro sul libro, un vademecum per tutti gli scrittori su come fare a creare un mondo che vive e respira attraverso il semplice inchiostro. Dune, o Arrakis come viene anche chiamato, è un pianeta desertico ed inospitale. La sua aridità è talmente elevata da costringere chi vi abita, ad indossare tute distillanti per recuperare e bere l'umidità espulsa dal corpo. Arrakis pulsa di vita ad ogni pagina, mantiene la coerenza con se stesso ed ogni avvenimento sottostà alle sue regole, è la storia a svolgersi sul pianeta che è il protagonista e non solo una semplice comparsa. Nel racconto seguiamo le imprese di Muad'dib, dei Fremen e del loro tentativo di prendere possesso di Dune strappandolo dal controllo degli Harkonnen. Ma chi sono i Fremen? E gli Harkonnen? Facciamo un piccolo passo indietro, la nostra storia inizia ben lontana dalla sabbia di Dune. Diverse casate si dividono l'universo conosciuto facendo tutte capo all'imperatore, il nostro Muad'dib deve ancora ricevere il suo nome Fremen ed è conosciuto come Paul Atreides, figlio del duca Leto Atreides. La casata degli Atreides è acerrima nemica degli Harkonnen, un'altra importante casata, che cospira con l'imperatore per eliminarli. È per colpa di un loro complotto che gli Atreides sono costretti a trasferirsi su Dune e ad abbondare Caladan, il loro pianete d'origine. Dune è un pianeta all'apparenza inospitale e ostile, che però racchiude in se il materiale più importante di tutto l'universo, la spezia. Tutta la struttura sociale dell'impero si basa sul suo utilizzo, questa droga non solo crea un'assuefazione tale del corpo da costringere un'assunzione continua, ma stimola in alcuni soggetti la prescienza. Questa abilità di vedere il futuro è il perno della Gilda Spaziale, l'unica a poter trasportare uomini e oggetti attraverso lo spazio, e delle Bene Gesserit; una fazione sociale e politica che tiene in pugno il destino della razza umana attraverso una pesante selezione genetica. Dune è l'unico pianeta a possedere questa sostanza e gli Atreides pianificano di usarla per aumentare la loro influenza e sfuggire al piano degli Harkonnen, nonostante i loro sforzi però, il duca Leto viene assassinato costringendo Paul e sua madre a fuggire nel deserto. Qui incontrano i Fremen, nomadi che vivono nella parte più inospitale del pianeta nascondendosi in siech, enormi caverne sotto la superficie. Grazie alla particolare attitudine alla prescenza, Paul si trasforma in Muad'dib, il profeta che i Fremen attendevano per compiere la loro jihad e riconquistare non solo Dune, ma l'intero universo. Frank Herbert ci guida su un ottovolante di emozioni al fianco di personaggi indimenticabili e cospirazioni politiche, convogliando magia e fantascienza nella creazione di un essere perfetto, mai visto né prima né dopo. Il lavoro di costruzione del mondo è encomiabile, Dune cattura il lettore e lo stringe senza lasciarlo andare per tutta la durata dell'avventura. Il pianeta piega i protagonisti e gli avvenimenti al suo volere: essi si fermano, indietreggiano e avanzano, sotto le ferree regole dell'ecosistema di Dune. È così raro trovarsi di fronte ad un mondo costruito così bene, che non si può fare a meno di osservare estasiati l'opera e il suo realizzatore. Prima di andare, vorrei lasciarvi con la parole più significative rivolte nei confronti di Frank Herbert e del suo Dune. «Senza Dune, Guerre Stellari non sarebbe mai esistito.» -George Lucas
Venditore:
Informazioni:
Titolo: DuneAutore: Frank HerbertEditore: Sperling & KupferAnno: 1999In brossura, sovraccopertina, qualche macchiolina lungo i tagli, buona copia.
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:1999
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Incredibilmente visionario, immaginifico mondo di Dune, dove tutto è pervaso da una atmosfera profetica. Herbert ha saputo davvero come pochi creare un meta-universo in cui ogni lettore può identificarsi nelle sue fantasie, ossessioni, deliri. Ho letto il ciclo completo di Dune in un momento difficile della mia vita, ed oltre che apprezzare la scrittura creativa dell autore, la sia fantasia e la sua sensibilità visionaria, devo dire che mi ha aiutato molto ad estraniarmi dai miei problemi per valutarli con distacco e riuscire a risolverli più serenamente! Terapeutico quindi!
-
M.LUISA BERTONE 08 novembre 2010
E non mi riferisco solamente al primo capitolo ma a tutta la saga! Herbert ricrea un mondo, anzi, un intero universo con una maestria paragonabile solo a quella di Tolkien. Leggendo Dune abbiamo spesso l'impressione che, al di là delle pagine pubblicate da Herbert, ci sia un mondo fantastico più grande di quello raccontato, un base imprescindibile per creare un romanzo così realistico. E in questo universo si muovono elementi in continua lotta tra loro per il potere, un potere che dipende da molte variabili: economia, potenza militare, informazione. I personaggi che incontriamo cercano costantemente di bilanciare i loro desideri con gli scopi più alti delle potenze che rappresentano muovendo, alle volte con una sola azione, l'intero centro dell'universo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it