(Coxhoe Hall, Durham, 1806 - Firenze 1861) poetessa inglese. Di salute malferma, visse per anni quasi segregata nel castello paterno, dedicandosi allo studio dei classici e alla composizione poetica. Poi, sposato il poeta Robert B., lo seguì in Italia e si stabilì con lui a Firenze, dove morì. Nutrì viva simpatia per la causa dell’indipendenza italiana, alla quale dedicò fra l’altro le poesie di Le finestre di casa Guidi (Casa Guidi windows, 1851). La lirica della B., aggraziata e vibrante, ma priva a volte di controllo formale, raggiunge il suo risultato più maturo nei Sonetti dal portoghese (Sonnets from the portuguese, 1850), ispirati al suo amore per il marito. In Aurora Leigh (1857), poema in blank verse, la B. espresse le proprie idee su questioni filosofiche e sociali del suo tempo.