(Buenos Aires 1910 - Córdoba 1984) narratore argentino. È autore di romanzi e racconti pervasi dal senso del passato e dalla suggestiva evocazione delle tradizioni della sua città e del suo paese: Don Galaz di Buenos Aires (Don Galaz de Buenos Aires, 1938, nt), Stampe di Buenos Aires (Estampas de Buenos Aires, 1946, nt). Nel romanzo Bomarzo (1962) reinventa il «flusso di coscienza» di un eccentrico e deforme aristocratico italiano del rinascimento, Pier Francesco (o Vicino) Orsini, ideatore del giardino dei mostri di Bomarzo. Tra le ultime opere, ricordiamo L’unicorno (El unicornio, 1965, nt), Il labirinto (El laberinto, 1974, nt), Sergio (1976, nt) e Il gran teatro (El gran teatro, 1979, nt), Lo scarabeo di Nefertari (El escarabajo, 1982).