(Mbalayo 1932 - Douala 2001) romanziere del Camerun, di lingua francese. Nei suoi romanzi, popolari in tutta l’Africa, l’inganno della missione «civilizzatrice» dei bianchi, l’arrivo del cristianesimo, la disgregazione della società tribale sono narrati attraverso personaggi realistici e vicende ricche di humour: Il povero Cristo di Bomba (Le pauvre Christ de Bomba, 1956, nt), Il re miracolato (Le roi miraculé, 1958, nt), Perpetua (1974), Le due madri di Guillaume Ismaël (Les deux mères de Guillaume Ismaël, 1983, nt), Troppo sole uccide l’amore (Trop de soleil tue l’amour, 1999, nt), Scompiglio in bianco e nero (Branle-bas en noir et blanc, 2000, nt). È autore anche di forti saggi politici: Manbassa sul Camerun (Main baisse au Cameroun, 1972, nt) e La Francia contro l’Africa: ritorno in Camerun (La France contre l’Afrique: retour au Cameroun, 1993, nt).