Agrippa von Nettesheim, filosofo della natura di area tedesca, grande esperto di arti magiche e mediche fu una figura cardine del sapere dell’epoca. Come Niccolò Cusano, Johannes Reuchlin e Giovanni Tritemio visse molti anni in Italia dove conobbe l’opera dei grandi umanisti e, in special modo, di Pico della Mirandola. Interprete della crisi epocale che scosse l’Occidente nel passaggio dal Medioevo all’età moderna, fu un personaggio scomodo, sempre in lotta contro la cecità delle istituzioni. La sua vita avventurosa e la sua fama di mago ispirarono poeti e scrittori di ogni epoca: da Rabelais a Marlowe – che ne fece il precursore di Faust -, da Shakespeare a Goethe, da Brjusov a Yourcenar.
In Italia le sue opere sono state edite recentemente dalle Edizioni Grenelle.