(Sanremo 1852 - Genova 1906) giornalista, scrittore e vignettista satirico italiano, noto con lo pseudonimo di Gandolin. Direttore del «Messaggero» di Roma dal 1878, fondò il «Capitan Fracassa» (1880) e il «Don Chisciotte della Mancia» (1887), ai quali affiancò il mensile «Il Pupazzetto» (1886), così intitolato per le efficacissime vignette e caricature dello stesso Gandolin. Fu giornalista satirico, dallo stile brillante e caustico. Grande popolarità ebbe una serie di racconti (poi confluiti nel libro La famiglia De Tappetti, 1903), che hanno per protagonista una famiglia della piccola borghesia, con le sue ingenue manie. Notevoli anche i Dodici monologhi (1909), portati al successo da E. Novelli.