Parlare di questo libro non è semplice, da dove partire? Sicuramente non dall'inizio, ma neanche dalla fine; e se partissimo dal centro? Più che una semplice lettura è un'esperienza; strana, contorta, catartica, cronologicamente assurda (un Jeremy Beremy, per dirla alla The Good Place). Non credo nemmeno che sia un libro che vada capito, va vissuto, assaporato e accettato così com'è. Il passato, il presente e il futuro si mescolano tutti e ne esce un composto denso al profumo di Ylang-Ylang. Lo consiglio a chi non ha paura di sentirsi confuso e disarmato di fronte alla profondità e all'essenza della storia stessa, perché a volte quello che è accaduto non è come dovrebbe essere accaduto e accade in un altro momento, in un altro posto, in un'altra storia. A chi non ha paura del caos che intercorre tra spazio e tempo. Questa volta l'accompagnamento musicale sembrerebbe scontato, dato che è la scrittrice stessa a suggerirlo (Penny Lane), ma sarebbe davvero troppo. Da ascoltare con After Hours dei Velvet Underground in sottofondo che evoca esattamente la dose giusta di Ylang-Ylang e di tempo/spazio per perdersi nei pensieri contorti.
L' uomo che aveva visto tutto
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,99 €
È il 1988 quando il giovane Saul Adler viene investito da un'auto a Londra sulle strisce pedonali di Abbey Road, celebri per l'album dei Beatles. Si riprende, ma il giorno dopo la sua fidanzata Jennifer Moreau, una promettente fotografa che l'ha scelto come musa, lo lascia senza motivo. Depresso, Saul si trasferisce a Berlino Est per portare avanti i suoi studi sull'Europa orientale; e da quel momento gli eventi sembrano legarsi e slegarsi in un vortice di coincidenze e discordanze. La memoria di Saul è sempre più inaffidabile, lui pare conoscere fatti non ancora accaduti ma tradisce i suoi più cari amici, Walter e Luna, che vengono arrestati dalla Stasi. Quando però, anni dopo, rimane vittima dello stesso incidente su Abbey Road, Saul intraprende un viaggio intimo alla ricerca di se stesso, per ricomporre la realtà spezzata in cui è immerso. Magico e struggente, L'uomo che aveva visto tutto è un romanzo sullo spazio sfocato tra verità e ricordi, un luogo mutevole in cui passato e presente convivono. Come in un'immagine a lunga esposizione, Deborah Levy fotografa squarci di tempo interiore, dove la nostra identità prende forma, e illumina il desiderio oscuro di vivere infinite vite, mille amori, mille esperienze.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cheche 18 febbraio 2022Niente è come sembra
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows