L' uomo che aveva visto tutto - Deborah Levy - copertina
L' uomo che aveva visto tutto - Deborah Levy - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Sudafrica
L' uomo che aveva visto tutto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione

Questo libro è per chi parlando una lingua straniera ha l'impressione di nascondersi in una foresta, per chi si è perso nelle vite cangianti di Holy Motors, per chi non resiste al dolce profumo dell'olio di ylang-ylang, e per chi ha mosso un passo sulle strisce bianche e nere di un incrocio, sapendo con esattezza di andare incontro al tempo profondo della sua storia.

«Deborah Levy si conferma un talento narrativo raccontando una storia che mette in discussione tutte le nostre certezze. A cominciare dal tempo»Susanna Nirenstein, Robinson

«La vita, nella sua bellezza e nei suoi disastri»Alessio Torino, La Lettura

«Un gioco di rimandi di un futuro già esaurito e di un passato mai riscattato»Veronica Raimo, TuttoLibri

Come si racconta quello che non si è riuscito davvero a seppellire?


È il 1988 quando il giovane Saul Adler viene investito da un'auto a Londra sulle strisce pedonali di Abbey Road, celebri per l'album dei Beatles. Si riprende, ma il giorno dopo la sua fidanzata Jennifer Moreau, una promettente fotografa che l'ha scelto come musa, lo lascia senza motivo. Depresso, Saul si trasferisce a Berlino Est per portare avanti i suoi studi sull'Europa orientale; e da quel momento gli eventi sembrano legarsi e slegarsi in un vortice di coincidenze e discordanze. La memoria di Saul è sempre più inaffidabile, lui pare conoscere fatti non ancora accaduti ma tradisce i suoi più cari amici, Walter e Luna, che vengono arrestati dalla Stasi. Quando però, anni dopo, rimane vittima dello stesso incidente su Abbey Road, Saul intraprende un viaggio intimo alla ricerca di se stesso, per ricomporre la realtà spezzata in cui è immerso. "L'uomo che aveva visto tutto" è un romanzo sullo spazio sfocato tra verità e ricordi, un luogo mutevole in cui passato e presente convivono. Come in un'immagine a lunga esposizione, Deborah Levy fotografa squarci di tempo interiore, dove la nostra identità prende forma, e illumina il desiderio oscuro di vivere infinite vite, mille amori, mille esperienze.

Dettagli

240 p., Brossura
The man who saw everything
9791280284358

Valutazioni e recensioni

  • Cheche
    Niente è come sembra

    Parlare di questo libro non è semplice, da dove partire? Sicuramente non dall'inizio, ma neanche dalla fine; e se partissimo dal centro? Più che una semplice lettura è un'esperienza; strana, contorta, catartica, cronologicamente assurda (un Jeremy Beremy, per dirla alla The Good Place). Non credo nemmeno che sia un libro che vada capito, va vissuto, assaporato e accettato così com'è. Il passato, il presente e il futuro si mescolano tutti e ne esce un composto denso al profumo di Ylang-Ylang. Lo consiglio a chi non ha paura di sentirsi confuso e disarmato di fronte alla profondità e all'essenza della storia stessa, perché a volte quello che è accaduto non è come dovrebbe essere accaduto e accade in un altro momento, in un altro posto, in un'altra storia. A chi non ha paura del caos che intercorre tra spazio e tempo. Questa volta l'accompagnamento musicale sembrerebbe scontato, dato che è la scrittrice stessa a suggerirlo (Penny Lane), ma sarebbe davvero troppo. Da ascoltare con After Hours dei Velvet Underground in sottofondo che evoca esattamente la dose giusta di Ylang-Ylang e di tempo/spazio per perdersi nei pensieri contorti.

Conosci l'autore

Foto di Deborah Levy

Deborah Levy

1959, Johannesburg

Deborah Levy (1959) è una scrittrice, poetessa e drammaturga. Nata in Sudafrica, si è in seguito trasferita in Inghilterra, dove vive. È autrice di romanzi molto apprezzati dalla critica e dal pubblico, come A nuoto verso casa (2014), romanzo finalista al Man Booker Prize, e Come l'acqua che spezza la polvere (2018), entrambi editi in Italia da Garzanti.Un suo saggio si è trasformato nel primo capitolo di un’autobiografia vivente, anzi un’Autobiografia in movimento. Questo primo capitolo, Cose che non voglio sapere, è stato pubblicato in Italia da NN nella traduzione di Gioia Guerzoni.Seguono Il costo della vita (2024) e Bene immobile (2024).Nel 2025 esce sempre per NN Editore, Agosto blu.Fonte immagine:  NN Editore

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail